Il sapere dei folli – N. Dissez, C. Fanelli
Il sapere dei folli - N. Dissez, C. Fanelli
Il sapere che viene dai folli
Quel che la psicosi ci insegna sull’amore, il corpo,il femminile, l’immagine, la libertà, il linguaggio,il sapere
a cura di Nicolas Dissez e Cristiana Fanelli
casa editrice Derive/Approdi, 2017
Quando nel 1967, rivolgendosi a un pubblico di giovani psichiatri dell’ospedale Sainte-Anne di Parigi, Jacques Lacan dichiara che «il folle è l’uomo libero», non ci sta forse insegnando qualcosa sia sulla libertà che sulla follia? Solo il folle sperimenta, in termini di angoscia, il vero prezzo dell’aspirazione alla libertà, della speranza di liberarci da ogni legame.
Ci accorgiamo, così, che la follia ci offre la possibilità di tornare a interrogare buona parte delle nostre certezze. Sino a pochi anni or sono, la follia costituiva infatti una fonte d’ispirazione per scrittori e studiosi, che consideravano la parola del cosiddetto “alienato” portatrice di un sapere particolare.
I fenomeni che si producono nella follia sembrano far luce anche su molte questioni delle nostre vite. Perché allora la nostra epoca lascia così poco spazio all’insegnamento che da lì può giungere? Insieme alla letteratura e al cinema, la psicanalisi sembra oggi la sola disciplina che accetti di considerare la follia come fonte di nuovi interrogativi. È tangibile, infatti, che essa ha saputo farsi carico delle questioni che il sapere psichiatrico aveva tratto dall’osservazione di coloro che, messi al bando dalla società, si ritrovavano nei manicomi.
Partendo da un altro luogo – il lettino – la psicanalisi è riuscita ad amplificare questo sapere senza trascurarne le implicazioni. Ci sarebbe allora molto da imparare dai fenomeni della follia, se solo si seguisse il principio secondo cui la dimensione della sorpresa segnala l’affiorare di un sapere misconosciuto. Ma la nostra epoca sembra poco sensibile alla speranza di nuovi interrogativi. Terapie rieducative, procedure burocratiche, reazioni segregative sempre più violente, un’atmosfera prescrittiva sembrano produrre risposte autoritarie dinanzi a quel che, nel corso dei secoli, si è costantemente presentato come un interrogativo.
Come parte integrante della nostra umanità, la follia può insegnarci molto su noi stessi. È la scommessa di questo libro: che il sapere dispiegato nella psicosi possa permetterci d’interrogare in modo nuovo i nostri modi di concepire il linguaggio, l’amore, la coppia, il corpo, la bellezza, lo sguardo, il femminile, la rappresentazione o ancora lo spazio e il tempo… accettando però che la follia non si lascia mai rinchiudere in un sapere costituito.
I casi clinici qui presentati da psicanalisti e psichiatri, italiani e francesi, dell’Association Lacanienne Internationale ci mostrano «cosa accade quando quel margine inquieto che si chiama “desiderio soggettivo” viene abolito: ci si trova comandati, arpionati, ridotti a oggetti di un Altro divorante, più in contatto con il desiderio di morire che di vivere. Il che c’insegna molto su noi stessi, i cosiddetti normali, e moltissimo sui nostri tempi».
Con testi di:
Amalia Mele, Angela Jesuino-Ferretto, Choula Emerich, Claude Landman, Corinne Tyszler, Cristiana Fanelli, Cyril Veken, Danièle Brillaud, Denise Sainte Fare Garnot, Edouard Bertaud, Elsa Caruelle-Quilin, Esther Tellermann, Fabrizio Gambini, Guy Pariente, Hélène Blaquière, Janja Jerkov, Jean-Jacques Tyszler, Jorge Cacho , Marcel Czermak, Michela Marino, Muriel Drazien, Nicolas Dissez, Patrizia Piunti, Renata Miletto, Stéphane Thibierge, Stéphanie Hergott
Un Assaggio
«Ho un’autentica voliera nella testa… uccelli blu o grigi»
«Siamo prigionieri delle parole, è atroce… non so come fare con tutte queste frasi che mi assalgono»
«Volevo realizzare la catena d’amore»
«Di ogni segno faccio un fuoco»
«Come sarebbe bello essere una donna che subisce l’accoppiamento»
Medico: «Lei è molto credente»
Paziente : «Beh – sì ma non sono integralista sono integratore»
«Ho incontrato il diavolo e la natura ha preso il suo diritto su di me»
«E poi ho avuto l’impressione fortissima di avere i piedi a fuoco, ma letteralmente a fuoco allora mi sono tolto le scarpe il più in fretta possibile: dovevo mettere dell’acqua su quell’affare troppo caldo e allora ho preso l’acqua dall’acquasantiera»
«Dimmi mamma, cos’è la morte?». Stavolta, forse, il silenzio infine…
«In che anno siamo? In che secolo? Non ci sono anni. Che secolo? Non c’è alcun secolo. Non c’è niente»
«Il tempo non lo vedo… domani? Cos’è domani? Il domani mi viene addosso»
«Non mi chino su me stessa. Sono uno sguardo che si china sulle cose»
«Laggiù non esiste distanza, io non sono da qualche parte, sono da me, sono ombra, vento, tutto. Anche qui, sono laggiù»
«Mi piacerebbe vivere appesa… un vestito appeso… Mi piacerebbe vivere come un abito…»
«Vado, con te o senza di te, ma con la tua immagine che mi aiuta così tanto a vivere»
«Io non ho vita, prendo la vita all’altro, è questo che cerco»
«Mi sentivo incastrata da mia madre. Mi sentivo… risentivo del mio corpo, delle mie impressioni, della mia pelle, del mio cervello, la mia reazione, la sua respirazione io me la sentivo aderire a me, come un guanto che si indossa, una pelle che non è la propria»
«E ho cominciato ad avere una specie di demenza, a passeggiare tutta nuda, a vivere la vita di mia madre, a vivere la mia, mi è riaffiorato in superficie tutto il passato delle persone che conoscevo. Ho delle assenze…»
«Quel che Le rimane allora è quel che si diceva di Lei quando era piccola: che Lei non c’era mai veramente» [J. Lacan]
31 ottobre 2024 - dalle ore 21.00 su Zoom e in presenza, sede Ali-To, c. Vittorio Emanuele II, 172, Torino Presenta … [leggi...]
sabato 29 aprile 2023 ore 9,15 Associazione Lacaniana Internazionale sede di Torino Associazione … [leggi...]
24 Febbraio 2023 - dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Libreria Libra (Torino) Presentazione del … [leggi...]
Ci incontriamo di nuovo in libreria a parlare di psicoanalisi, attraverso la recensione di libri di recente … [leggi...]
Da lunedì 9 gennaio 2023 avrà inizio un ciclo di letture attorno al Seminario di Jacques Lacan Ancora … [leggi...]
"Come mai non avvertiamo tutti che le parole da cui dipendiamo ci sono in qualche modo imposte?" Ali … [leggi...]
24, 25 e 26 Agosto 202224, 25 et 26 août 2022 Teatro Ghione / Théâtre Ghione Via delle Fornaci 37, … [leggi...]
"Tra l'angoscia e la paura, vi consiglio l'angoscia" - "Vous avez le choix entre l'angoisse et la peur, … [leggi...]
A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI in Italia Primo … [leggi...]
A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI-Roma Sul limite e … [leggi...]