evidenza
In memoria di Charles Melman
È con grande tristezza e commozione che Ali in Italia apprende della morte di Charles Melman. A lui, al suo indistruttibile desiderio di trasmettere la psicoanalisi di Lacan in Italia, di sostenere infaticabilmente un legame, non facile, che riunisse il lavoro degli analisti italiani in una tensione comune, va la nostra gratitudine e il riconoscimento di un debito da onorare.
La sua gentilezza non ha mai mascherato la determinazione con cui ha ricordato la necessità di un legame associativo che riconosca la dimensione d’impossibile nel rendere comune la singolarità di ciascuno.
Ci lascia l’insegnamento di una fedeltà al maestro che non si accomoda sui discorsi ricevuti e non cessa di metterli alla prova del reale e della vita.
Ali in Italia
22 Ottobre 2022
ALI in Italia – Calendario del Seminario 2021-2022
Ottobre 2021 |
|||
Lezioni | Ora | Presenta | |
giovedì 14/10/2021 | Lezione I | h.21-21,40 | R.Miletto |
Lezione II | h.21,40-22,20 | F.Gambini | |
sabato 30/10/2021 | Lezione III | h.10-10,40 | A.Bertoloni |
Lezione IV | h.10,40-11,20 | L.Testa | |
Novembre 2021 |
|||
Lezioni | Ora | Presenta | |
giovedì 11/11/2021 | Lezione V | h.21-21,40 | M.Cambi |
Lezione VI | h.21,40-22,20 | G.Romagnuolo | |
sabato 20/11/2021 | Lezione VII | h.10-10,40 | M.Sali |
Lezione VIII | h.10,40-11,20 | S.Nicoletti | |
Dicembre 2021 |
|||
Lezioni | Ora | Presenta | |
giovedì 09/12/2021 | Lezione IX | h.21-21,40 | L.Testa |
Lezione X | h.21,40-22,20 | R.Armellino | |
sabato 18/12/2021 | Lezione XI | h.10-10,40 | R.Armellino |
Lezione XII | h.10,40-11,20 | M.Fiumanò | |
Gennaio 2022 |
|||
Lezioni | Ora | Presenta | |
giovedì 13/01/2022 | Lezione XIII | h.21-21,40 | A.Ryabova |
Lezione XIV | h.21,40-22,20 | C. Tomeo | giovedì 27/01/2022 | Lezione XV | h.21-21,40 | M.De Luca |
Lezione XVI | h.21,40-22,20 | ||
Febbraio 2022 |
|||
Lezioni | Ora | Presenta | |
giovedì 10/02/2022 | Lezione XVII | h.21-21,40 | A.Mele |
Lezione XVIII | h.21,40-22,20 | C. Tomeo | |
sabato 19/02/2022 | Lezione XIX | h.10-10,40 | S.Morath |
Lezione XX | h.10,40-11,20 | J.Jerkov | |
Marzo 2022 |
|||
Lezioni | Ora | Presenta | |
giovedì 10/03/2022 | Lezione XXI | h.21-21,40 | |
Lezione XXII | h.21,40-22,20 | C.Fanelli | |
sabato 19/03/2022 | Lezione XXIII | h.10-10,40 | D.Palenburghi |
Lezione XXIV | h.10,40-11,20 | A.Mele | |
Aprile 2022 |
|||
Lezioni | Ora | Presenta | |
giovedì 14/04/2022 | Lezione XXV | h.21-21,40 | |
Conclusione | h.21,40-22,20 | ||
sabato 23/04/2022 | Riprese | ||
Maggio 2022 |
|||
Lezioni | Ora | Presenta | |
giovedì 12/05/2022 | Riprese | ||
sabato 21/05/2022 | Riprese |
ALI-Milano “Giornate sulla Famiglia” 2021
Cliccando sulla Locandina potete scaricare la versione PDF con la presentazione dell’evento.
ALI-Milano programma 2021 – 2022
Cliccando sul Programma potete scaricare la versione PDF del calendario degli eventi.
ALI in Italia Programma 2020-2021
Scarica il Programma 2020-2021 in formato PDF
STUDIO DEL SEMINARIO DI JACQUES LACAN L’IDENTIFICAZIONE 1961-1962
Il testo del seminario è studiato in tutte le sedi locali dell’associazione:
§ a Torino, in due giovedì al mese alle 21.00 su piattaforma Skype
§ a Milano e Napoli, in due venerdì al mese alle 19.00 su piattaforma Zoom
§ a Roma, ogni sabato del mese alle 11.30 su piattaforma Skype
INCONTRI DI STUDIO SUL SEMINARIO
13 febbraio ore 10.30 (lez. I-IX)
10 aprile ore 10.30 (lez. X-XIX)
19 giugno ore 10.30 (lez. XX-XXVI)
su piattaforma Zoom
CONFERENZE DI APPROFONDIMENTO
Thatyana Pitavy
sabato 17 ottobre 2020, ore 10.30, a cura di Ali-Roma
Pierre-Christophe Cathelineau
martedì 27 ottobre 2020, ore 21.00, a cura di Ali-Roma
Alex Pagliardini
sabato 16 gennaio 2021, ore 10.30, a cura di Ali-Roma
incontro dal vivo e tramite piattaforma;
Paolo Scarano
sabato 17 aprile 2021 ore 10.30, a cura di Ali-Milano
Esther Tellermann
sabato 27 marzo 2021, ore 10.30, a cura di Ali-Roma
Jean Brini
sabato 29 maggio 2021, ore 10.30, a cura di Ali-Roma
CHARLES MELMAN E SALVATORI NATOLI IN DIALOGO.
Distanziamento sociale: qual è la distanza giusta?
18 dicembre 2020, ore 20,30
live trasmesso sul canale YouTube dell’Association lacanienne internationale
e sulla pagina Facebook associationlacanienneinternationale
GIORNATE DI STUDIO
La mutazione della famiglia
a cura di Ali-Milano e ALI-Rhône-Alpes
programmate per 27 e 28 febbraio 2021
GIORNATA DI STUDIO
Sul limite e sul suo oltrepassamento nella psicosi e nella perversione
a cura di Ali-Roma
27 febbraio 2021
Nicolas Dissez, Il trasfert nelle psicosi femminili
Renata Miletto e Gaetano Romagnolo, Work in progress: note su alcuni casi clinici
CICLO DI INCONTRI
La donna non esiste (Uno studio sulla sessualità famminile)
a cura di Ali-Roma
28 novembre 2020 con Elsa Caruelle Quilin
12 dicembre 2020 con Johanna Vennerman e Elisabetta Spinelli
24 aprile 2021 con Eriko Thibierge
8 maggio 2021 con Marie-Charlotte Cadeau
12 giugno 2021 con Amalia Mele
In autunno 2021 con Marisa Fiumanò
GIORNATA DI STUDIO DEL CARTEL
Il reale oggi
13 marzo 2021
Partecipano Renata Miletto (Torino), Fabrizio Gambini (Torino), Susana Morath (Savigliano), Pierre Arel (Grenoble), Alexis Chiari (Grenoble)
Associazione lacaniana internazionale
a Torino www.ali-to.it – info@ali-to.it
a Milano www.freudlab.it – infofreudlab@gmail.it
a Roma www.ali-roma.it – info@ali-roma.it
a Napoli www.ali-napoli.it – laboratoriolacaniano.info@gmail.com
ALI-Napoli attività 2018-2019
Attività Laboratorio Lacaniano di Psicanalisi
Novembre 2018 – Maggio 2019
Quest’anno il Laboratorio Lacaniano di Psicanalisi si occuperà di interrogare la perversione. Questo significante così ambiguo per l’utilizzo che se n’è fatto nel discorso sociale, clinico e teorico, ci appare per queste ragioni il più consono per un lavoro di esplorazione.
Il nostro lavoro s’indirizzerà non solo a definire in maniera rigorosa i termini di quest’ambiguità ma soprattutto a far funzionare il significante perversione per le sue molteplici implicazioni. Per queste ragioni il lavoro verterà principalmente su tre questioni, che sono:
In cosa possiamo dire di essere tutti perversi?
Cosa s’intende in termini strutturali per perversione?
In cosa la nostra società può dirsi perversa?
Questi i tre assi lungo i quali ci impegneremo per definire in che modo questo significante è implicato per ciò che attiene al desiderio del soggetto, per la clinica e per il legame sociale.
Quando: gli incontri avverranno un sabato al mese. Il primo incontro il 17 novembre dalle h.10.00 fino alle 12.00, gli altri di sabato dalle 14.30 alle 18.30
Bibliografia essenziale di riferimento:
In cosa siamo tutti perversi?
Frammento di un’analisi d’isteria ( 1905). S. Freud Op. Vol. VI Ed. Bollati Boringhieri
“Un bambino viene picchiato” (1919). S. Freud Op. Vol. 9 Ed. Bollati Boringhieri
Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile (1920). S. Freud Op. Vol. 9 Ed. Bollati Boringhieri
L’organizzazione genitale infantile. S. Freud Op. Vol. 10 Ed. Bollati Boringhieri
Il problema economico del masochismo (1924). S. Freud Op. Vol. 10 Ed. Bollati Boringhieri
Feticismo (1927). S. Freud Op. Vol. 10 Ed. Bollati Boringhieri
Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica tra i sessi (1926). S. Freud Op. Vol. 10 Ed. Bollati Boringhieri
La scissione dell’Io nel processo di difesa (1938). S. Freud Op. Vol. 11 Ed. Bollati Boringhieri
Il seminario libro IV. La relazione oggettuale. J. Lacan ed Einaudi
La giovinezza di Gide. Scritti vol.I. J. Lacan ed Einaudi
Cosa si intende in termini strutturali per Perversione?
Étude des perversions sexuelles a partir du fétichisme. Le désir et la perversion. G. Rosolato ed Essais
Le réel fait signe a la perversion. La chaussée d’Antin vol I. F. Perrier Ed. Albin Michel
Il disagio della civiltà (1930). S. Freud Op. Vol. 10 Ed. Bollati Boringhieri
L’etica della psicanalisi. Il seminario libro VII. J. Lacan Ed. Einaudi
Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio nell’inconscio freudiano. Scitti vol.II. J. Lacan Ed. Einaudi
Le centoventi giornate di Sodoma. F. de Sade. Ed. CDE
La filosofia del boudoir. F. de Sade Ed. Dedalo
Critica della ragion pratica. I. Kant ed. Laterza
Le relazioni pericolose. C. de la Clos. Ed. Feltrinelli
L’etica del reale. A. Zupancic. Ed Othotes
Kant con Sade. Scritti vol.II. J. Lacan ed Einaud
In cosa la nostra società può dirsi perversa?
Il rovescio della psicanalisi. Il seminario libro XVII. J. Lacan Ed. Einaudi
La nuova organizzazione psichica. C. Melman Ed. Mimesis
Masochismi ordinari. M. Fiumanò. Ed. Mimesis
Un monde sans limite. J.P. Lebrun. Ed. Eires
La perversion ordinaire. J.P. Lebrun Ed. Denoel
Laboratorio sui casi clinici
Lettura e commento della traduzione di colloqui clinici trascritti durante la presentazione dei malati con uno psicanalista dell’ALI a Parigi.
Quando: gli incontri avverranno un sabato al mese. Il primo incontro il 17 novembre dalle h.10.00 fino alle 12.00, gli altri di sabato dalle 14.30 alle 18.30
ALI-Milano Programma 2018-2019
Clicca qui per scaricare il programma
LA DIREZIONE DELLA CURA, OGGI
Marisa Fiumanò
I sabati 6 ottobre, 10 novembre, 1 dicembre 2018;
12 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo, 6 aprile, 4 maggio, 8 giugno 2019
ALI-Milano, Piazza Aspromonte, 13, dalle 9,30.
DAL DESIDERIO ALL’ETICA DELLA PSICOANALISI
Alessandro Bertoloni
I mercoledì 10 ottobre, 14 novembre, 12 dicembre 2018 alle ore 19,00; I lunedì 14 gennaio, 11 febbraio, 11 marzo, 15 aprile, 13 maggio, 10 giugno 2019 alle 19,30
In continuità “naturale” con lo studio del seminario sul desiderio e la sua interpretazione accosteremo il tema del settimo seminario di Lacan sull’etica della psicoanalisi attraverso la lettura dei testi, soprattutto freudiani, a cui egli stesso rinvia.
ALI-Milano, Piazza Aspromonte, 13
LA PSICOANALISI TRA CLINICA E SOCIETÀ
Paolo Scarano
I lunedì 14 gennaio, 11 febbraio, 11 marzo, 15 aprile, 13 maggio, 10 giugno 2019 alle 18,15
Il seminario si propone di indagare attraverso i testi di Freud e Lacan ciò che Charles Melman chiama “la nuova economia psichica”. Si tratterà di indagare, attraverso il lavoro clinico, il mutamento del sociale nella contemporaneità.
ALI-Milano, Piazza Aspromonte, 13
ALTRI INSEGNAMENTI
La perversione fa parte della nostra norma? e del Seminario d’estate (28, 29, 30 agosto 2019 a Lisbona) sul seminario di Lacan: La relazione d’oggetto (1956-1957) terranno i loro insegnamenti:
6.10.2018 Gérard Amiel (Grenoble)
Sulla paranoia, tramite Jean-Jacques Rousseau
10.11.2018 Nazir Hamad (Paris)
La famiglia diventa sempre più perversa?
1.12.2018 Gaetano Romagnuolo (Napoli) Le tossicomanie
12.1.2019 Martine Lerude (Paris)
Come la psicoanalisi dei bambini diventò lacaniana
2.2.2019 Carlo Albarello (Roma) Come si costruisce un caso Laura Pigozzi (Milano) Un caso di ritiro giovanile
2.3.2019 Françoise Rey (Chambéry-Grenoble) Fobia, esperienza analitica e questione femminile
Susana Morath (Savigliano) Titolo da definire
6.4.2019
Christian Rey (Chambéry-Grenoble) Ci sono delle buone madri?
8.6.2019 Luigi Burzotta (Roma)
Sapere e verità a partire dal seminario
di J.Lacan L’envers de la psychanalyse. PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI
Ogni sabato, nell’ambito degli insegna- menti della Scuola si terranno delle presentazioni e discussioni di casi clinici da parte di specializzandi che svolgono il tirocinio in istituzione.
Piazza Aspromonte, 13 a Milano dalle 9,30
Laboratorio freudiano Milano
piazza Aspromonte, 13
T. 347 844 58 89
www.freudlab.it | infofreudlab@gmail.com
DIALOGHI SUL CORPO Chi è l ’estraneo con cui condivido sonno e veglia, che si ammala sen- za preavviso, che ha al centro un oggetto o una cavità che determi- nano il mio destino? Io non lo possiedo ma lui mi abita. Nella civiltà in cui viviamo il corpo e la sua immagine trionfano. È un corpo di cui vogliamo godere a ogni costo cercandone il benes- sere o forzandone i limiti con le droghe, l’alcool, le dipendenze di- verse. Il corpo è concepito come manipolabile, educabile, assogget- tabile, qualcosa di cui possiamo fare quasi tutto ciò che vogliamo. La ricerca scientifica fa sperare in una vita lunga e sana e appare capace di sconfiggere malattia e morte. Il reale dei corpi, invece, – vecchi, malati, portatori di handicap fisi- ci e mentali, chi vive in condizioni di segregazione o soffre di sinto- mi resistenti alla medicina e alla tecnologia – espulso dal discorso e dalla visibilità sociale, viene affidato agli specialisti, confinato nelle case di riposo e di cura, nelle comunità, nelle carceri, negli ospedali. Il corpo è ridotto a uno status animale, dissociato dalla soggetti- vità, dunque dalla possibilità di desiderare. Questo è evidente so- prattutto nei più giovani – quando abusano di un corpo sano per ricavarne il massimo piacere (dipendenze) senza chiedersi che cosa davvero vogliono – ma è in generale un tratto della nostra civiltà. In questi incontri – dialoghi tra psicoanalisti e responsabili di co- munità, carceri, ospedali, scuole e media – intendiamo mettere in discussione questa logica e questo discorso poiché, se vogliamo re- stare umani, il corpo, il soggetto e il desiderio che anima entrambi non possono essere separati. Martedì 22 Gennaio 2019 CORPO SESSUATO / CORPO DI DESIDERIO Massimo Recalcati e Silvia Vegetti Martedì 5 Febbraio IL CORPO MUTANTE IN ADOLESCENZA Paolo Pietropolli Charmet, Roberto Garroni, Laura Pigozzi Martedì 19 Febbraio IL CORPO MALATO Martedì 5 Marzo IL CORPO SEGREGATO Martedì 19 Marzo LE DONNE E IL CORPO Martedì 9 Aprile IL CORPO E I SUOI MARCHI |
|
Casa della Cultura | Via Borgogna, 3 – 20122 Milano T. 02.795567 | e-mail: segreteria@casadellacultura.it |
ALI-Roma ATTIVITA’ 2018-2019
Programma 2018 – 2019Preparazione al Seminario d’estate 2019 1) Studio del IV Seminario “La relazione d’oggetto” di J.Lacan
2) Lettura del Seminario IV – “La relazione d’oggetto” – di J. Lacan
3) Topologia
4) Traduzione e commenti di casi clinici
5) Presentazione di libri
Ciclo di Conferenze con Charles Melman 20/10/2018 (sabato – ore 17.30 a 19.30)
26/01/2019 (sabato – ore 17.30 a 19.30 )
25/05/2019 (sabato – ore 17.30 a 19.30)
Per maggiori informazioni rivolgersi a: |
ALI-Torino | Attività 2018-2019
Associazione lacaniana internazionale
Torino
Attività 2018 – 2019
Genova
Seminario di lettura testi
J.Lacan: La relazione d’oggetto (1956-57)
M.Albani
Genova Centro – 1°lunedì del mese – h.20,30 a partire da ottobre
Per informazioni: 3474441083 – milena.albani@libero.it
Torino
Seminario di lettura testi
J.Lacan: La relazione d’oggetto (1956-57)
F.Gambini – R.Miletto
c.so Vittorio Emanuele 172 – 1° giovedì del mese, h.20,30 a partire da ottobre
Seminari
Il Reale nella vita e nella clinica
F.Gambini
C.so Vittorio Emanuele 172 – 2°mercoledì del mese, h. 9,30-11,30
Il seminario è articolato al lavoro di Cartel con P.Arel ed A.Chiari
Psicoanalisi del bambino e dell’adolescente
La parola in gioco. Debilità mentale e disturbi dell’apprendimento
R.Miletto
c.so Vittorio Emanuele 172 – un giovedì al mese, h.19-20,30
Scuola di psicoanalisi
Dal Seminario La relazione d’oggetto:
- Cosa intendiamo per oggetto
- La relazione all’oggetto materno
- L’oggetto della fobia
- Vie perverse del desiderio. Il feticcio
- La significazione dei miti
- Formalizzazione matematica in psicoanalisi
- La relazione d’oggetto nella debilità mentale
Ed inoltre:
Il desiderio e la sua interpretazione, Seminario di J.Lacan (continuazione)
Laboratorio di topologia
Il tratto del caso. Discussione ed elaborazione di casi clinici
Fanno parte del gruppo di docenti: G.Andreis, M. De Luca, F. Gambini, C. Gilardi, R. Miletto, E.Montorfano, S.Morath, Graciela Pena Alfaro, L.Testa
Il corso è in collaborazione con il Laboratorio freudiano, Scuola di formazione alla psicoterapia, sede di Milano
Gli insegnamenti si svolgeranno dal ottobre a maggio, il giovedì, o in alternativa la giornata del sabato, dalle h.19 alle h.22, in c.so Vittorio Emanuele II 172.
Incontri in Libreria
Sarà organizzato un ciclo di conferenze attorno ad alcuni libri di recente pubblicazione: N.Dissez e C.Fanelli, Il sapere che viene dai folli; M.Fiumanò, Masochismi ordinari; F.Gambini, Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi; N.Hamad, La lingua e la frontiera; J.-P. Lebrun, Oreste, la faccia nascosta dell’Edipo; Ch.Melman, La nuova economia psichica.
Savigliano
Seminari
L’etica e il godimento
S.Morath
P.za Schiaparelli 3D, venerdì, h.21, una volta aò mese a partire da ottobre
0172 21643 – 3394411050
Giornate di studio
In collaborazione con altre Associazioni:
Il mito di Orfeo. Euridice e il femminicidio
novembre 2018 – Palazzo Taffini d’Azeglio
J.P.Hiltenbrand, Titolo da definire – aprile 2019
La quota annuale di partecipazione agli insegnamenti dell’Associazione è di euro 150,00.
Associazione lacaniana internazionale-Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 172 – 10138 Torino
Tel Fax 011 4340539
In memoria di Muriel Drazien
Ricordo di Muriel Drazien
Sabato 14 Aprile avevo appena fatto il nome di Muriel Drazien, in occasione di un convegno a Milano sulla formazione degli analisti, quando ho avuto la notizia che era spirata. L’abbiamo annunciato e molti, sebbene fossero giovani, hanno applaudito. Ne conoscevano il nome che, infatti, fa ormai parte della storia della psicoanalisi lacaniana in Italia.
La vicenda di Muriel in Italia, a Roma, è cominciata nel 1974, con la famosa « Lettera agli italiani » inviata da Lacan a tre suoi allievi, Contri, Drazien e Verdiglione. Lacan aveva chiamato quel terzetto eterogeneo il suo « tripode » e intorno a questo tripode sperava si mettesse in funzione la « sua » psicoanalisi.
Quel progetto è fallito, i tre non hanno mai lavorato insieme, ma Muriel gli è rimasta fedele. Fedele a Lacan e alla proposta che quella lettera conteneva. Questo è stato il suo merito, ciò che ha dettato la sua coerenza ma, forse, anche il suo tormento.
Quando l’ho conosciuta Muriel era arrivata da poco in Italia. Aveva già organizzato il primo, ed unico, convegno dell’Ecole Freudienne, l’allora scuola di Lacan, a Roma. Era molto bella, elegante, straniera. Le ho chiesto un’analisi. Per nove anni ci siamo viste davvero spesso e non solo nel suo studio ma per mille iniziative che promuovevamo insieme: seminari, gruppi di studio, convegni, conferenze, imprese associative. L’ho vista innamorata, incinta, poi con la sua bambina, una brunetta con le trecce e una grande bocca rossa di cui era fiera, di cui è sempre stata molto fiera.
Muriel ha lavorato a Roma per circa 43 anni. Ha conosciuto difficoltà e ostacoli, come sempre quando si è psicoanalisti-fondatori, dunque al centro di molti transfert : amore e odio si rovesciano facilmente, spesso inevitabilmente, l’uno nell’altro. Lei li ha conosciuti entrambi, in maniera particolarmente intensa.
La psicoanalisi di Lacan, la clinica, la formazione degli analisti, la ricerca sulle psicosi, sono sempre state al centro della sua vita, dei suoi progetti di lavoro. Costituivano un impegno e una passione di cui ha sempre testimoniato, che l’hanno occupata a tempo pieno. Questa è l’eredità che ci ha lasciato e che ha sempre sostenuto il desiderio di diventare analista delle persone che ha formato.
A lei dobbiamo il grande privilegio di fare un lavoro che amiamo, che è l’essenza della nostra vita. Per questo la ringrazio, la ringraziamo, con affetto profondo, calore e gratitudine.
Adesso tocca a noi dimostrare di essere all’altezza del suo dono, ricambiandolo.
Marisa Fiumanò