Senza categoria
Il tratto del caso
31 ottobre 2024 – dalle ore 21.00 su Zoom e in presenza, sede Ali-To, c. Vittorio Emanuele II, 172, TorinoPresenta il caso la dott.ssa Amalia MeleColloquio con Michel H. (21 febbraio 1976) di Jacques Lacan |
![]() |
Conferenza di Jean Paul Hiltenbrand – “La depressione o il dolore morale”
sabato 29 aprile 2023 ore 9,15
Associazione Lacaniana Internazionale
sede di Torino Associazione Opificina Savigliano
Conferenza di Jean Paul HiltenbrandPsichiatra Psicoanalista a Grenoble
Fondatore della Ecole Rhone-Alpes SAVIGLIANO presso l’Associazione Mutuo Soccorso Piazza Cesare Battisti 8, primo piano La traduzione dal francese sarà assicurata Quota partecipazione 20 Euro Studenti 5 Euro Per informazioni rivolgersi Susana Morath- cellulare +39 3394411050 |
INCONTRO ALI IN LIBRERIA – “Tutte storie di maschi bianchi morti …” di Alice Borgna
24 Febbraio 2023 – dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Libreria Libra (Torino)Presentazione del libro di Alice Borgna “Tutte storie di maschi bianchi morti…” (Laterza, 2022). Alice Borgna è Professore Associato di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università del Piemonte Orientale. Sarà presente l’Autrice, che discuterà con il dott. F. Gambini, psicoanalista e docente ALI, e con il gruppo che si sarà riunito in libreria. Il libro è interessante perché in particolare tratta la questione del maschilismo/paternalismo/colonialismo/imperialismo che ha segnato la nostra storia fino a definire un ambito che si chiama classicità. |
![]() |
INCONTRI ALI IN LIBRERIA 2023
Ci incontriamo di nuovo in libreria a parlare di psicoanalisi, attraverso la recensione di libri di recente pubblicazione, per provare ancora una volta a rispondere alle domande e ai problemi complessi della modernità Gli incontri, gratuiti, si terranno un venerdì al mese, dalle ore 18:00 alle 19:30. Clicca QUI per scaricare la locandina |
![]() |
Leggere il Seminario di Jacques Lacan – ANCORA
Da lunedì 9 gennaio 2023 avrà inizio un ciclo di letture attorno al Seminario di Jacques Lacan Ancora (1972-1973). Inauguriamo così uno spazio di ricerca inedito, nuovo, che lega tra loro gruppi psicanalitici diversi, ciascuno dei quali è dotato di una propria singolarità: Ali Roma, l’Association Lacanienne Internationale di Parigi, Ali in Italia, Irpa, la Società Milanese di psicanalisi e la Società Romana di psicanalisi. Accanto a questa forma di legame sociale, si profila anche un altro tipo di incontro: quello della psicanalisi con altri campi del sapere. Origina da qui il dialogo tra psicanalisti, psichiatri, filosofi, editori, teologi e letterati che animerà queste serate. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Michela Marino michela_marino@libero.it Clicca QUI per scaricare la locandina |
![]() |
Il Tratto del caso
“Come mai non avvertiamo tutti che le parole da cui dipendiamo ci sono in qualche modo imposte?”Ali in Italia – con F. Gambini e A. Mele come referenti – riprende il consueto incontro mensile sulla discussione condivisa di casi clinici per l’anno 2022-23 e proverà ancora una volta a seguire l’esempio di J. Lacan e a discutere degli effetti del discorso che sono generati dall’implicazione di un analista nell’ambito della pratica istituzionale di presentazione clinica. |
![]() |
Seminario d’estate 2022 – L’ANGOSCIA
24, 25 e 26 Agosto 2022
|
![]() |
Fabrizio Gambini – L’angoscia da Atene a Kiev
Qualche tempo fa, sollecitato dalla pandemia da Covid 19, dalla quale per altro non siamo ancora del tutto usciti, sono andato a rileggermi la descrizione che Tucidide fa della peste di Atene. Siamo nel 430 avanti Cristo e in piena Guerra del Peloponneso, con l’esercito spartano che assedia Atene. Con la differenza che gli elmetti in Kevlar sostituiscono gli elmi di bronzo, la situazione è in fondo quella di una città ucraina assediata dall’esercito russo e dai mercenari che lo affiancano.
Susana Morath – Lezione del Seminario di Jacques Lacan “L’Angoscia” del 29.05.1963
Alla fine della lezione antecedente a questa, Lacan fa notare come l’origine della catena significante, si disfa in quanto il punto di partenza della stessa catena subisce una forma di dispersione. Quindi l’origine viene equivocato nel mito dell’uccisione del Padre e non attribuito alla metafora. Il mito è un fatto esemplare, idealizzato in corrispondenza a una diffusa partecipazione fantastica o religiosa come ad esempio sono i miti greci. Nel mito originario dell’uccisione del Padre dobbiamo cogliere “la funzione nell’economia del desiderio a partire dall’interdetto impossibile a essere trasgredito” ed è in questo punto che si costituisce il desiderio originale.
Marilena De Luca – Seminario X L’Angoscia – lezione XV del 27 marzo 1963
La lezione che cercherò di affrontare è intimamente connessa alle due precedenti che le colleghe hanno così ben presentato la volta scorsa. E poiché in questa Lacan riprende i temi da loro trattati e il lavoro della Tower, mi auguro che si possa tornare su alcune questioni rimaste in sospeso per mancanza di tempo a disposizione.