Articoli marcati con tag ‘Lacan’
Giornata di studio sulla FOBIA
Giornata di studio “Intorno alla fobia” presso Casa della Cultura via Borgogna, 3 Milano.
Sabato 18 Maggio 2013 dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.
Due cartel, uno a Milano e uno a Chambéry, hanno lavorato, ciascuno a suo modo, sul seminario di Jacques Lacan La relazione d’oggetto (1956-1957). Ora si riuniscono per una giornata di studio intorno al tema della fobia. Il seminario pone la questione della struttura fobica e del suo meccanismo nel passaggio dal desiderio della madre alla metafora paterna. Qual è la sua attualità? Invitiamo i colleghi francesi e italiani a intervenire a una discussione aperta sulla fobia ma anche su altre questioni che questo seminario interroga.
Responsabili della giornata di studio:
Marisa Fiumanò (Milano)
Françoise Rey (Chambéry)
Jean-Paul Hiltenbrand (Grenoble)
Responsabili dei cartel:
Paolo Scarano (Milano) scarano.paolo@teletu.it
tel 0039 338 35 67 497
Pierre Gandillon (Chambéry)
Quota di iscrizione: 30 Euro – 20 Euro studenti (su presentazione di carta universitaria)
2, 3 marzo – Napoli – Primo atelier di topologia clinica dell’ALI-in-Italia
Primo atelier di topologia clinica dell’Associazione Lacaniana Internazionale in Italia
La topologia, in quanto disciplina che studia i rapporti fra gli spazi e la loro strutturazione interna, ha accompagnato la ricerca clinica di Jacques Lacan sin dagli inizi, articolandosi in fasi distinte (grafi, superfici, nodi). Partendo dal presupposto che l’Inconscio costituisce uno spazio circoscritto dal linguaggio, Lacan ha tentato di operarvi avvalendosi degli strumenti offertici dalla matematica. Leggi il resto di questo articolo »
Per ricordare Jacques Lacan nel 30° anniversario della sua scomparsa
Pour Lacan
Il 9 settembre 1981 Lacan ci ha lasciato per diventare Altro finalmente. Era verso questo che tendeva, che ci portava.
In questo risiede la difficoltà a rispondere ai vari quesiti che riguardano la sua persona o la sua pratica. Difficile non diventare aneddotici per caratterizzare ciò che si raccoglieva da un colloquio fuori dal comune.
Per dire che rimane per noi presente, se vogliamo ascoltare la sua voce che raccomanda di rimanere fedeli all’inconscio, anche se questo non protegge necessariamente dall’erranza.
Muriel Drazien
Amalia Mele – Dalla parte del soggetto: il rapporto Lacan-Foucault
Amalia Mele
Dalla parte del soggetto: il rapporto Lacan-Foucault[1]
L’accostamento tra Lacan e Foucault ha un esito “polemico” scontato se si resta sul piano strettamente psicoanalitico. Per Foucault Lacan è un “liberatore della psicoanalisi” che non si è emancipato dal freudismo. Sul piano della criminologia potrebbero però esistere tra i due autori più affinità che divergenze[2]. Leggi il resto di questo articolo »
Un ricordo – M. Fiumanò
Ero quasi per caso all’Auditorium di Santa Cecilia a Roma il 3 Novembre 1974 Leggi il resto di questo articolo »
Ch. Melman – Le strutture Lacaniane delle psicosi parte 2
Per leggere l’articolo clicca qui