Home

Attività seminariali ALI-Torino 2016-2017

Per leggere il programma in pdf collegarsi qui

 

Attività 2016 – 2017

GENOVA

» Seminario di lettura testi
J.Lacan: L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi
M.Albani
Genova Centro – lunedì, ogni 15 gg. – h.20,30 a partire da ottobre
Per informazioni: 3474441083 – milena.albani@libero.it

TORINO

» Seminario di lettura testi
J.Lacan: L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi
J.Lacan: La topologia e il tempo
R.Miletto – F.Gambini
c.so Vittorio Emanuele 172 – 1° giovedì del mese, h.20,30 a partire da ottobre

» Seminari
La topologia nella clinica
F.Gambini
C.so Vittorio Emanuele 172 – 2°mercoledì del mese, h. 9-12

Pulsioni e loro destini, oggi
S.Novarese – G.Pena Alfaro
V. Revel 5 – 1°mercoledì del mese, h.15,30 – tel. 360913293

Psicoanalisi del bambino e dell’adolescente
Gioco tra corpo e parola
R.Miletto
c.so Vittorio Emanuele 172 – un giovedì al mese, h.19-20,30

» Scuola di psicoanalisi

Funzione e campo della parola e del linguaggio nel Seminario II di J.Lacan

Il desiderio e la sua interpretazione, Seminario di J.Lacan (continuazione)

Aldilà del principio di piacere, S. Freud e Seminario II di J.Lacan

Gli schemi freudiani dell’apparato psichico nel Seminario II di J.Lacan

La lettera rubata nel Seminario II di J.Lacan

Psicologia delle masse ed analisi dell’Io, S.Freud

La questione della “materno” in Freud, Lacan, Lebrun

Il lavoro con soggetti “fragili”: cosa ci insegna la disabilità e la senilità

Laboratorio di topologia

Il tratto del caso. Discussione ed elaborazioni di casi clinici

Fanno parte del gruppo di docenti: G.Andreis, M. De Luca, F. Gambini, C. Gilardi, J. Marchioni-Eppe, R. Miletto, E.Montorfano, S.Morath, Graciela Pena Alfaro, L.Testa Il corso è in collaborazione con il Laboratorio freudiano, Scuola di formazione alla psicoterapia, sede di Milano Gli insegnamenti si svolgeranno dal ottobre a maggio, il giovedì, o in alternativa la giornata del sabato, dalle h.19 alle h.22, in c.so Vittorio Emanuele II 172.

SAVIGLIANO

» Seminari
Piacere (godimento) e desiderio
S.Morath
P.za Schiaparelli 3D, venerdì, h.21, ogni 20 giorni a partire da ottobre
0172 21643 – 3394411050

Laboratorio di topologia: lettura e commento testi. Applicazioni cliniche
L.Testa
P.za Schiaparelli 3D, 1° sabato del mese, h.9,30, a partire da ottobre

La giovinezza. Conferenza
S.Morath – ottobre 2017

Giornata di studio
J.P.Hiltenbrand, Titolo da definire- aprile 2017, Palazzo Taffini d’Acceglio, via Sant’Andrea 53,
Savigliano

Attività seminariali dell’ALI-Roma 2016-2017

Preparazione al Seminario d’estate che si terra a Parigi ad agosto del 2017

 leggi qui il programma in pdf

DARMONSETE16

1) Lettura incrociata dei Seminari II : “L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi” e XXVI: “ La topologie e le temps” di J. Lacan 

-Responsabile:

Janja JERKOV  janja.jerkov@gmail.com

Con la partecipazione di Michela MARINO, Simona NICOLETTI, Patrizia PIUNTI.

- da ottobre a giugno 2017, ogni 15 giorni, il sabato, dalle 10.00 alle 12.00

- in Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2 – Biblioteca di Slavistica – Roma.

Inizio: 01 ottobre 2016

In questo seminario si tratterà di leggere i due testi per mettere a confronto questioni e approcci di una clinica audace e in continuo movimento perché intenzionata a non dimenticare la funzione creatrice della verità nella sua forma nascente – verità che è sempre altrove rispetto al sapere costituito.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

 

2) Lettura del Seminario, “L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi” di J.Lacan.

- Responsabili:

Blanca Sofia BRESANI   blancasofiabresani@gmail.com

Johanna VENNEMANN  jvennemann@libero.it

- da ottobre a giugno 2017, ogni 15 giorni, il lunedì, dalle 15.00 alle 18.00

- In Via Celimontana, 15 – 00184 Roma

- Inizio: 17 ottobre 2016

Alla lettura di questo seminario saranno affiancati i testi freudiani che Lacan cita in questo seminario.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

3) Questioni cliniche a partire dal Seminario II, “L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi” di J. Lacan.

- Responsabili:

 Cristiana FANELLI cristiana.fanelli@virgilio.it   

 Janja JERKOV janja.jerkov@gmail.com    

- da novembre a giugno 2017, frequenza mensile, dalle 15.00 alle 16.30

- in Via Pisa, 38/int. 15 – Roma

Inizio: 12 novembre 2016

A partire della lettura di questo seminario, ci interrogheremo su alcuni problemi della clinica contemporanea  come l’immagine, il femminile, il godimento, il legame sociale. Il lavoro si svilupperà alternando la discussione del testo lacaniano con delle considerazioni cliniche che potranno emergere .

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Seminario sulla fobia

 

La fobia tra sintomo e sinthome

- Responsabile:

Patrizia PIUNTI  p.piunti@tiscali.it

- da marzo a giugno 2017, frequenza mensile, dalle ore 18.00 alle 20.00

- in Via dell’Orsa Minore, 73 – 00144 – Roma

- Inizio: marzo 2017

Questo seminario metterà al lavoro alcune delle principali questioni della psicopatologia e si detterà, in particolar modo, sulla dimensione dell’immaginario e della immaginazione nella fobia.

 

 

 

 

Programma attività dell’ALdN 2016-2017

L’Associazione Lacaniana di Napoli presenta

le attività seminariali dell’anno 2016-2017

programma-ALdN-2016-2017

Seminario di lettura: J. Lacan, Il seminario II. L’io nella teoria di Freud e nella tecnica psicoanalitica

Responsabili del seminario di lettura dei testi: Rossella Armellino, Gaetano Romagnuolo

da settembre 2016 a maggio 2017, di martedì, h. 19.00-21.30


La clinica differenziale in Jacques Lacan: psicosi, perversione, nevrosi

Responsabile del seminario: Mario Bottone

da novembre 2016 a giugno 2017, di martedì, h. 19.30-22.00

 

 L’anoressia attraverso Lacan

Responsabile del seminario: Amalia Mele

da gennaio a maggio 2017, di martedì, h. 19.00-21.30

 

Laboratorio clinico, 4 incontri da gennaio ad aprile 2017 di sabato, h. 10.30-13.30

 

La domanda d’iscrizione, specificando i propri dati, indirizzo, recapiti telefonici e formazione va inoltrata via mail ad associazione.lacaniana@gmail.com

25 giugno, Roma – Thatyana Pitavy, Strumenti topologici nella clinica

ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE

  - ROMA -

Thatyana Pitavy

Psicanalista ALI – Parigi

STRUMENTI TOPOLOGICI NELLA CLINICA

Seminario XXV di Jacques Lacan:“ Le moment de conclure”

images

“Ho dato questo ai miei… perché si ritrovino nella pratica. Ma ci si ritrovano davvero meglio della topica lasciata da Freud ai suoi?”: così Lacan si chiedeva a proposito del nodo borromeo, nella sua ultima apparizione pubblica di Caracas (1980). A distanza di 36 anni da quell’estremo discorso, la topologia dei nodi continua a fare urto, respingendoci per la difficoltà che molti di noi incontrano nel cercare di tradurla in strumento clinico. Eppure nessun’altra ipotesi teorica offre – al pari del nodo borromeo – la possibilità di dare conto di ciò che ascoltiamo e di scoprire sempre nuovi aspetti e nuove implicazioni del dire di un soggetto.

Thatyana Pitavy, psicanalista e psicologa clinica, svolge la sua attività istituzionale presso l’Ospedale Maison Blanche, nel Servizio Intersettoriale di Addizione e Psichiatria “ La Terrasse”. Da anni impegnata in prima linea sul fronte delle addizioni, ha accettato di condividere con noi le sue esperienze di una direzione della cura che sa orientarsi con l’ausilio di oggetti topologici come il toro, il nodo borromeo, il nodo a trifoglio, la striscia di Moebius.

 

Sabato 25 giugno 2016

 Ore 10.00-12.30

Roma, Villa Mirafiori

Via Carlo Fea, 2

INGRESSO LIBERO

Segreteria ALI/Roma: Blanca Sofia Bresani 338 7370721

Email: blancasofiabresani@hotmail.it

14 maggio, Torino – Il primo e l’ultimo

A L I  i n  I T A L I A

ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE

in ITALIA

IL PRIMO E L’ULTIMO

Ci ritroviamo per discutere su alcuni punti emersi dalla lettura che abbiamo fatto quest’anno del I Seminario di J.Lacan, Gli Scritti tecnici di Freud, 1953-54 e dell’ultimo, Le moment de conclure, 1977-78. Qualcuno cercherà di mettere a confronto i due seminari, altri porteranno la loro riflessione su qualche argomento di uno dei due. Brevi interventi che ci permetteranno di discutere, di fare i nostri tagli nel tessuto dell’insegnamento di Lacan, di rifare i nostri nodi e le nostre trecce, dall’inizio alla fine, con Reale, Simbolico ed Immaginario.

002239image

Interverranno: P.C.Cathelineau, M.Darmon, F.Goian, F.Gambini, J.Jerkov, R.Miletto, S.Morath, G.Pena Alfaro, P.Piunti, L.Testa, J.Venneman

 

Quota di iscrizione: 30 euro, 10 per gli studenti

Quando: 14 maggio 2016, h.9.30- 17.0

Dove: C.so Vittorio Emanuele II, 172, Torino

Per informazioni: Associazione lacaniana internazionale-Torino C.so Vittorio Emanuele II, 172 – 10138 Torino

Tel. 011 4340539-3288433634

 

Dossier di preparazione al seminario d’estate 2015-2016

in italiano: http://www.ali-to.it/dossier10.asp

in francese: http://www.freud-lacan.com/index.php/fr/blog-des-evenements/488-evenements-2016/seminaire-d-ete-2016/5630-seminaire-d-ete-2016-etude-des-seminaires-xxv-et-i-de-j-lacan-le-moment-de-conclure-et-les-ecrits-techniques

 

Roma, 14 maggio: Luc Sibony – Il bipolarismo

Per il Ciclo di conferenze mensili di psichiatria lacaniana

in collaborazione con l’Ecole Psychanalytique de Sainte-Anne

L’Altro e i suoi confini

bip

Il Bi-Polarismo
Chi l’ha inventato
La sua storia
Mania o depressione?
Il DSM
Il caso Hipdon-passedon un caso di Follia ragionante descritto da Marcel Czermak in Passions de l’objet – Edizioni A.L.I.

con
Luc Sibony
Psicologo – Ecole de Sainte-Anne
Psicanalista ALI Parigi

Presiede Muriel Drazien
Traduzione a cura di Carlo Albarello

quando: 14 maggio 2015, h. 10.00-13.00 e 15.00-18.00

dove: via dei Riari 78, Roma

info: 3477475703

9 aprile, Roma – Jean Jacques Tyszler: Lutto, melancolia e depressioni

Laboratorio Freudiano per la formazione degli psicoterapeuti (Roma)

Ecole de Sainte-Anne (Paris)

 Per il Ciclo di Conferenze :

LAltro e i suoi confini

Jean Jacques Tyszler

psichiatra all’Ecole de Sainte Anne , psicanalista ALI Parigi

Lutto, melanconia e depressioni

urlo

 

quando: sabato 9 aprile, 10.00 – 13.00 15.00 – 18.00
dove: Roma, Via dei Riari, 78

Per gli iscritti alla scuola di specializzazione e alla formazione permanente le conferenze s iscrivono nel programma annuale del Laboratorio Freudiano; per gli esterni, contattare la segreteria 347 7475703 o scrivere a info@lacanlab.it

8-9 aprile, Milano – J.- P. HILTENBRAND su L’INIBIZIONE

Seminario annuale di

Jean-Paul HILTENBRAND

sui concetti fondamentali della psicanalisi

 

L’INIBIZIONE

t0n1aX1Sb0WP1IOkBFehTy9kIxj_usETgT2CBocq4HcyxZHJlfkgTqaoDQOQ7Lpw8haJwPnZv84G2xRwAHp4xCFw1qxm9ueGAOkSAu-uKuXbH7xrwn_3coVjQsMjitAUv9v7nYtWvyfVLhV4AdorTFKb9Fk_fNXHJaNXQNQ=s0-d-e1-ft

Vi sono persone piene d’iniziativa, di progetti, con una grande creatività, colmi di desiderio e di slancio, che non si fermano di fronte a nulla. Costoro non vivono grandi difficoltà nella propria vita, anche se possono incontrare un analista per qualche disagio, a volte anche serio, oppure per qualche esitazione momentanea. Il loro transfert è forte. Sono ben radicati nella propria esistenza.Altri invece vengono in analisi perché vivono in un continuo tormento di cui non conoscono le cause, generano da se stessi i propri malesseri, non riescono mai a prendere decisioni, s’impegnano moltissimo, faticano e non combinano nulla per restare, alla fine, in una gran confusione. Costoro vivono nel terrore delle conseguenze dei loro atti, fossero anche i più legittimi, e sono continuamente minacciati dalla paura di non piacere. Si nutrono della ricerca d’amore e di riconoscimento. Il loro coraggio è l’immobilismo, a qualunque costo.

A questo proposito gli analisti utilizzano il termine di inibizione, termine che Freud ha caratterizzato come un arresto che si manifesta a livello del corpo e della funzione dell’Io, e lo motivano con cause diverse.

(Jean-Paul Hiltenbrand, Inibizione e narcisismo, «La clinique lacanienne», n. 26, p. 53, adatt. e trad. di Alessandro Bertoloni)

J.-P. Hiltenbrand psichiatra e psicanalista a Grenoble, è membro ed ex presidente dell’Association Lacanienne Internationale, fondatore dell’ALI Rhône-Alpes; ha pubblicato tra l’altro Insatisfaction dans le lien social (Erès, 2005), Conférences de Chambéry 1995-2007 e Transfert, oggetto a, identificazione. Concetti fondamentali della psicoanalisi – 1 (et/al edizioni, Milano 2013)

quando:  venerdì 8 aprile 2016 ore 17.30-19.30
            sabato 9 aprile 2016 ore 9.30-12.30 e 14.30-16.30
dove: piazza Aspromonte 13, Milano

12 marzo, Roma – Nicolas Dissez – Lettura dell’automatismo mentale a partire dal caso dell’uomo dalle parole imposte

Laboratorio Freudiano per la formazione degli psicoterapeuti (Roma)

Ecole de Sainte-Anne (Paris)

 

LAltro e i suoi confini

Il Laboratorio Freudiano di Roma e l’Ecole de Sainte-Anne (Parigi) propongono un ciclo di conferenze, dedicato alle sfide che l’uomo contemporaneo vive nel suo rapporto con l’Altro. Secondo l’insegnamento di Jacques Lacan, questo Altro si insinua e si articola in una serie di comportamenti, oggi sempre più violenti. Xenofobia, integralismo religioso, paranoia comune sono solo alcune delle innumerevoli sfaccettature con cui il soggetto contemporaneo si manifesta. La psicanalisi e la psichiatria, con la loro clinica e il sapere che quotidianamente producono sul soggetto, sull’Altro e i suoi confini possono apportare un utile contributo per affrontare tali questioni.

Le conferenze sono rivolte a tutti quelli che, non necessariamente specialisti, sentono la necessità di approfondire la propria risposta attraverso la clinica.

 

12 marzo 2016

Nicolas Dissez

psichiatra all’ Ecole de Sainte Anne , psicanalista ALI Parigi

Lettura dell’automatismo mentale a partire dal caso dell’uomo dalle parole imposte

 INTERVENGONO
Carlo Albarello
Ass. Lacanienne Internationale
Muriel Drazien
Direttrice del Laboratorio Freudiano Ass. Lacanienne Internationale
Salvatore Malizia
Psichiatra, psicanalista

quando: 10.00 – 13.00 15.00 – 18.00
dove: Roma, Via dei Riari, 78

Per gli iscritti alla scuola di specializzazione e alla formazione permanente le conferenze s iscrivono nel programma annuale del Laboratorio Freudiano; per gli esterni, il costo è di 50 euro,; per gli studenti la partecipazione è gratuita.

Il primo e l’ultimo – incontro con Virgina Hasenbalg

Quest’anno l’ALI ha in programma per il seminario d’estate lo studio del primo Seminario di Lacan, Gli Scritti tecnici (1953) e dell’ultimo, Le moment de conclure (1977). Dopo aver completato lo studio in ordine cronologico di tutti i Seminari di Lacan, la decisione di studiare questi due insieme nasce dall’interesse di tener conto del lavoro fatto sui seminari detti topologici per rinnovare la nostra lettura dei primi.

 

Inaugurando il I Seminario, Lacan sottolineava che il suo insegnamento “è rifiuto di ogni sistema” e che nella ripresa il pensiero di Freud non va ridotto “a parole usate”, bensì tornare ad essere “dialettico”, avendo ogni nozione una storia e una vita propria. Così, la lettura di un seminario non può essere una lettura fissata una volta per tutte e la lettura che facciamo oggi dei primi seminari sarà necessariamente differente da quella che ne abbiamo fatto prima di studiare gli ultimi.

 

Virginia Hasenbalg interverrà a questo primo incontro, in cui cercheremo di confrontarci sulle diverse riflessioni in noi suscitate dall’inizio della lettura.

Il lavoro proseguirà nel nuovo anno nelle sedi di Roma e di Milano.

 

Contributo alle spese di organizzazione: 15 euro

Per informazioni: Associazione lacaniana internazionale-Torino C.so Vittorio Emanuele II, 172 – 10138 Torino

Tel. 011 4340539-3288433634

 quando:  sabato 5 dicembre 2015 h.11-14

dove: Ali-Torino, c.so Vittorio Emanuele 172, Torino

Agenda
Il tratto del caso

31 ottobre 2024 - dalle ore 21.00 su Zoom e in presenza, sede Ali-To, c. Vittorio Emanuele II, 172, Torino Presenta … [leggi...]

Conferenza di Jean Paul Hiltenbrand – “La depressione o il dolore morale”

sabato 29 aprile 2023 ore 9,15 Associazione Lacaniana Internazionale sede di Torino Associazione … [leggi...]

INCONTRO ALI IN LIBRERIA – “Tutte storie di maschi bianchi morti …” di Alice Borgna

24 Febbraio 2023 - dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Libreria Libra (Torino) Presentazione del … [leggi...]

INCONTRI ALI IN LIBRERIA 2023

Ci incontriamo di nuovo in libreria a parlare di psicoanalisi, attraverso la recensione di libri di recente … [leggi...]

Leggere il Seminario di Jacques Lacan – ANCORA

Da lunedì 9 gennaio 2023 avrà inizio un ciclo di letture attorno al Seminario di Jacques Lacan Ancora … [leggi...]

Il Tratto del caso

"Come mai non avvertiamo tutti che le parole da cui dipendiamo ci sono in qualche modo imposte?" Ali … [leggi...]

Seminario d’estate 2022 – L’ANGOSCIA

24, 25 e 26 Agosto 202224, 25 et 26 août 2022 Teatro Ghione / Théâtre Ghione Via delle Fornaci 37, … [leggi...]

ANGOSCE DELLA CLINICA O CLINICA DELL’ANGOSCIA – ANGOISSES DE LA CLINIQUE OU CLINIQUE DE L’ANGOISSE

"Tra l'angoscia e la paura, vi consiglio l'angoscia" - "Vous avez le choix entre l'angoisse et la peur, … [leggi...]

L’identificazione

A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI in Italia Primo … [leggi...]

Sul limite e sul suo oltrepassamento nella psicosi e nella perversione

A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI-Roma Sul limite e … [leggi...]