agenda

21 febbraio, Napoli | B. Moroncini – La lettera rubata

Associazione Lacaniana di Napoli

membro dell’ALI e dell’ALI-in-Italia

martedì 21 febbraio 2017,  h.19.00 -21.00

per il seminario su

L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi

intervento di

Bruno Moroncini

filosofo

 

La lettera rubata

 the_purloined_letter-copy

Ingresso: libero

Dove: sala ALdN, via dei Cimbri 23 (angolo via Duomo), 80138 Napoli, scala D 1° piano

Info: associazione.lacaniana@gmail.com

www.associazionelacanianadinapoli.it

 

 

18 febbraio, ALI-Torino | B. Moroncini – L’inconscio strutturato come un linguaggio di J.Lacan e la teoria del linguaggio di W.Benjamin

Associazione lacaniana internazionale

Torino

 

Sabato 18 febbraio 2017

h.9,30-12,30

 

Sede Ali-Torino – C.Vittorio Emanuele II 172

 

 Bruno Moroncini

 

Linguaggio e nominazione in W.Benjamin

μπεν-1050x700Lacan

“C’è una corrispondenza tra la topologia e la pratica”. È’ la prima frase dell’ultimo seminario di Lacan (La topologia e il tempo. Seminario 1978 – 1979).

Il Seminario che Fabrizio Gambini tiene quest’anno cerca di sviluppare il senso di questa frase prendendo le mosse dal potere della nominazione e, assieme, all’impossibilità di non nominare.

Che potere è quello che è insieme un obbligo? Il parlessere non può non nominare e il suo potere lo rende dunque schiavo. Se il potere dei nominazione è assunto come tale siamo nella paranoia e la logica consente di affermare la non totalità di questo potere. Ma la logica è altra cosa dal senso comune. In ogni caso, comunque la mettiamo, non si può non nominare.

Ma che cos’è nominare? Non è una funzione dell’Io, non è un atto autonomo e libero. Noi nominiamo ciò che è già stato nominato. Sono i nomi ricevuti dalle cose che ci permettono di nominarle e, nominandole, possiamo inventare altri nomi. E’ questa capacità e necessità di invenzione che ci tiene, in quanto parlanti, sul bordo continuo della paranoia.

         A porre e approfondire questa questione ci aiuterà Bruno Moroncini. In particolare  svilupperà la teoria del linguaggio desumibile dall’opera di Benjamin in rapporto alla concezione lacaniana dell’inconscio strutturato come linguaggio.


Bruno Moroncini è Professore Ordinario di Antropologia filosofica presso l’Università degli Studi di Salerno. Conoscitore profondo di Lacan, ha dedicato a Walter Benjamin un importante saggio: Walter Benjamin e la moralità del moderno, Cronopio, Napoli 2009.


Associazione lacaniana internazionale

Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 172 – 10138 Torino

Tel Fax 011 4340539

www.ali-to.it

sabato 25 febbraio, Roma – M. Lerude: Osservazioni sul narcisismo

ASSOCIAZIONE LACANIANA

INTERNAZIONALE

- ROMA -

  M a r t i n e  L E R U D E

Psichiatra e Psicanalista

membro ALI Parigi

Osservazioni sul narcisismo ”

 selfie

 

Le reti sociali aprono un spazio mondializzato nel quale chiunque può apparire attraverso immagini di ogni sorta, testi personali o citazioni varie che sono rappresentazioni di se stessi. Ma qual è lo statuto di queste rappresentazioni? Questa partecipazione generalizzata nel mondo dello spettacolo potrebbe essere letto come un nuovo montaggio ottico che porterebbe alla questione delle identificazioni e del narcisismo? Possiamo parlare di una tendenza al narcisismo come risposta alla fragilità delle identificazioni del soggetto, alla sofferenza della divisione soggettiva?

La nostra ospite cercherà d’avvicinarsi a queste grandi questioni dell’attualità ritornando al testo di Freud : “Introduzione al narcisismo” (1914).

Luogo: Sapienza – Università di Roma (sala da definire)

Sabato 25 febbraio, ore 10:00 – 12:30

Ingresso libero

Segreteria ALI/RM: Blanca Sofia BRESANI

Cell: 338 7370721 blancasofiabresani@gmail.com

28 gennaio, Roma – P.C. Cathelineau su “La topologie et le temps”

ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE

ROMA

Sabato 28 gennaio 2017

Pierre-Christophe Cathelineau

Psicologo e Psicanalista

Membro ALI – Parigi

lettura delle lezioni VII e VIII del seminario XV:

La Topologie et le Temps” di J.Lacan 1978-1979

L200311

Se nel Seminario XXIV Lacan ci aveva parlato del terzo nome dell’inconscio “s’aile à mourre”, in La Topologie et le temps ci introduce alla questione del terzo sesso, fantasma di una trascendenza assoluta che nasce per supplire all’impossibilità del rapporto sessuale fra un uomo e una donna. In che rapporto la questione del terzo sesso è legata alla questione della topologia e dei tempi della cura? E in che misura essa si origina dal c.d. nodo borromeo generalizzato, ha a che vedere con la questione del Nome-del-Padre?

Con l’aiuto del nostro ospite, cercheremo di avvicinarci a queste ed altre questioni poste da un seminario che ci resiste nella sua difficoltà e proprio perciò partecipa di un reale cui l’analista deve imparare a piegarsi.

Luogo: Roma – Villa Mirafiori – Via Carlo Fea, 2

Biblioteca di Slavistica

Ore: 10.00

Segreteria ALI/Roma: Blanca Sofia Bresani 338 7370721

Email: blancasofiabresani@hotmail.it

giovedì 9 febbraio, Roma – Presentazione libro di M. Fiumanò “Masochismi ordinari”

Presso la libreria Assaggi di Roma, carlo Albarello parlerà con  Marisa Fiumanò del suo ultimo libro “Masochismi ordinari”

Masochismi ordinari_banner presentazione 9 febbraio

 

Roma, giovedì 26 gennaio 2017, presentazione del libro di Muriel Drazien, Lacan lettore di Joyce

La casa delle letterature ha organizzato la presentazione del libro di Muriel Drazien “Lacan lettore di Joyce”

16143446_1205391499568376_8896554086597095890_o

 

 

14890471_1123586434415550_2720198648653404639_o

sabato 4 marzo, Napoli | incontro sul seminario II di J. Lacan

ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE

ALI-in-ITALIA

logo ALI-in-Italia

ALI-Napoli e ALI-Roma

organizzano un incontro di lavoro di preparazione

al seminario d’estate dell’ALI a Parigi

su questioni intorno alle prime due sezioni

(sedute del 17/11/1954 fino a quella del 2/05/1955)

del Seminario di Jacques Lacan

Lio nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi

 

Dove: sede dell’Associazione Lacaniana di Napoli (ALdN), via dei Cimbri 23, Napoli

            1° piano, scala D, int. 6

 

Quando: sabato 4 marzo ore 10.30-14.30

 

Per informazioni rivolgersi ad:  associazione.lacaniana@gmail.com

 

Torino, 11 febbraio – Perché il sessuale è importante?

Associazione Lacaniana Internazionale

Torino Associazione Opificina – Savigliano

Perché il sessuale è importante?

Jean-Paul HILTENBRAND

psichiatra e psicanalista a Grenoble

Sabato 11 febbraio 2017

quando: h.9,15 – 13,30

dove: Sala Società Mutuo Soccorso,  Primo Piano,  piazza Cesare Battisti, 8,  Savigliano

Quota di partecipazione Euro 10 – Studenti Euro 5

 Per informazioni:  Susana Morath – tel: +39 172 21643 – +39 339 4411050

 

mail: sumorath@gmail.it - http://www.opificina.org/

 

Attività seminariali ALI-Torino 2016-2017

Per leggere il programma in pdf collegarsi qui

 

Attività 2016 – 2017

GENOVA

» Seminario di lettura testi
J.Lacan: L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi
M.Albani
Genova Centro – lunedì, ogni 15 gg. – h.20,30 a partire da ottobre
Per informazioni: 3474441083 – milena.albani@libero.it

TORINO

» Seminario di lettura testi
J.Lacan: L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi
J.Lacan: La topologia e il tempo
R.Miletto – F.Gambini
c.so Vittorio Emanuele 172 – 1° giovedì del mese, h.20,30 a partire da ottobre

» Seminari
La topologia nella clinica
F.Gambini
C.so Vittorio Emanuele 172 – 2°mercoledì del mese, h. 9-12

Pulsioni e loro destini, oggi
S.Novarese – G.Pena Alfaro
V. Revel 5 – 1°mercoledì del mese, h.15,30 – tel. 360913293

Psicoanalisi del bambino e dell’adolescente
Gioco tra corpo e parola
R.Miletto
c.so Vittorio Emanuele 172 – un giovedì al mese, h.19-20,30

» Scuola di psicoanalisi

Funzione e campo della parola e del linguaggio nel Seminario II di J.Lacan

Il desiderio e la sua interpretazione, Seminario di J.Lacan (continuazione)

Aldilà del principio di piacere, S. Freud e Seminario II di J.Lacan

Gli schemi freudiani dell’apparato psichico nel Seminario II di J.Lacan

La lettera rubata nel Seminario II di J.Lacan

Psicologia delle masse ed analisi dell’Io, S.Freud

La questione della “materno” in Freud, Lacan, Lebrun

Il lavoro con soggetti “fragili”: cosa ci insegna la disabilità e la senilità

Laboratorio di topologia

Il tratto del caso. Discussione ed elaborazioni di casi clinici

Fanno parte del gruppo di docenti: G.Andreis, M. De Luca, F. Gambini, C. Gilardi, J. Marchioni-Eppe, R. Miletto, E.Montorfano, S.Morath, Graciela Pena Alfaro, L.Testa Il corso è in collaborazione con il Laboratorio freudiano, Scuola di formazione alla psicoterapia, sede di Milano Gli insegnamenti si svolgeranno dal ottobre a maggio, il giovedì, o in alternativa la giornata del sabato, dalle h.19 alle h.22, in c.so Vittorio Emanuele II 172.

SAVIGLIANO

» Seminari
Piacere (godimento) e desiderio
S.Morath
P.za Schiaparelli 3D, venerdì, h.21, ogni 20 giorni a partire da ottobre
0172 21643 – 3394411050

Laboratorio di topologia: lettura e commento testi. Applicazioni cliniche
L.Testa
P.za Schiaparelli 3D, 1° sabato del mese, h.9,30, a partire da ottobre

La giovinezza. Conferenza
S.Morath – ottobre 2017

Giornata di studio
J.P.Hiltenbrand, Titolo da definire- aprile 2017, Palazzo Taffini d’Acceglio, via Sant’Andrea 53,
Savigliano

Attività seminariali dell’ALI-Roma 2016-2017

Preparazione al Seminario d’estate che si terra a Parigi ad agosto del 2017

 leggi qui il programma in pdf

DARMONSETE16

1) Lettura incrociata dei Seminari II : “L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi” e XXVI: “ La topologie e le temps” di J. Lacan 

-Responsabile:

Janja JERKOV  janja.jerkov@gmail.com

Con la partecipazione di Michela MARINO, Simona NICOLETTI, Patrizia PIUNTI.

- da ottobre a giugno 2017, ogni 15 giorni, il sabato, dalle 10.00 alle 12.00

- in Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2 – Biblioteca di Slavistica – Roma.

Inizio: 01 ottobre 2016

In questo seminario si tratterà di leggere i due testi per mettere a confronto questioni e approcci di una clinica audace e in continuo movimento perché intenzionata a non dimenticare la funzione creatrice della verità nella sua forma nascente – verità che è sempre altrove rispetto al sapere costituito.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

 

2) Lettura del Seminario, “L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi” di J.Lacan.

- Responsabili:

Blanca Sofia BRESANI   blancasofiabresani@gmail.com

Johanna VENNEMANN  jvennemann@libero.it

- da ottobre a giugno 2017, ogni 15 giorni, il lunedì, dalle 15.00 alle 18.00

- In Via Celimontana, 15 – 00184 Roma

- Inizio: 17 ottobre 2016

Alla lettura di questo seminario saranno affiancati i testi freudiani che Lacan cita in questo seminario.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

3) Questioni cliniche a partire dal Seminario II, “L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi” di J. Lacan.

- Responsabili:

 Cristiana FANELLI cristiana.fanelli@virgilio.it   

 Janja JERKOV janja.jerkov@gmail.com    

- da novembre a giugno 2017, frequenza mensile, dalle 15.00 alle 16.30

- in Via Pisa, 38/int. 15 – Roma

Inizio: 12 novembre 2016

A partire della lettura di questo seminario, ci interrogheremo su alcuni problemi della clinica contemporanea  come l’immagine, il femminile, il godimento, il legame sociale. Il lavoro si svilupperà alternando la discussione del testo lacaniano con delle considerazioni cliniche che potranno emergere .

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Seminario sulla fobia

 

La fobia tra sintomo e sinthome

- Responsabile:

Patrizia PIUNTI  p.piunti@tiscali.it

- da marzo a giugno 2017, frequenza mensile, dalle ore 18.00 alle 20.00

- in Via dell’Orsa Minore, 73 – 00144 – Roma

- Inizio: marzo 2017

Questo seminario metterà al lavoro alcune delle principali questioni della psicopatologia e si detterà, in particolar modo, sulla dimensione dell’immaginario e della immaginazione nella fobia.

 

 

 

 

Agenda
Il tratto del caso

31 ottobre 2024 - dalle ore 21.00 su Zoom e in presenza, sede Ali-To, c. Vittorio Emanuele II, 172, Torino Presenta … [leggi...]

Conferenza di Jean Paul Hiltenbrand – “La depressione o il dolore morale”

sabato 29 aprile 2023 ore 9,15 Associazione Lacaniana Internazionale sede di Torino Associazione … [leggi...]

INCONTRO ALI IN LIBRERIA – “Tutte storie di maschi bianchi morti …” di Alice Borgna

24 Febbraio 2023 - dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Libreria Libra (Torino) Presentazione del … [leggi...]

INCONTRI ALI IN LIBRERIA 2023

Ci incontriamo di nuovo in libreria a parlare di psicoanalisi, attraverso la recensione di libri di recente … [leggi...]

Leggere il Seminario di Jacques Lacan – ANCORA

Da lunedì 9 gennaio 2023 avrà inizio un ciclo di letture attorno al Seminario di Jacques Lacan Ancora … [leggi...]

Il Tratto del caso

"Come mai non avvertiamo tutti che le parole da cui dipendiamo ci sono in qualche modo imposte?" Ali … [leggi...]

Seminario d’estate 2022 – L’ANGOSCIA

24, 25 e 26 Agosto 202224, 25 et 26 août 2022 Teatro Ghione / Théâtre Ghione Via delle Fornaci 37, … [leggi...]

ANGOSCE DELLA CLINICA O CLINICA DELL’ANGOSCIA – ANGOISSES DE LA CLINIQUE OU CLINIQUE DE L’ANGOISSE

"Tra l'angoscia e la paura, vi consiglio l'angoscia" - "Vous avez le choix entre l'angoisse et la peur, … [leggi...]

L’identificazione

A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI in Italia Primo … [leggi...]

Sul limite e sul suo oltrepassamento nella psicosi e nella perversione

A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI-Roma Sul limite e … [leggi...]