agenda
Programma attività dell’ALdN 2016-2017
L’Associazione Lacaniana di Napoli presenta
le attività seminariali dell’anno 2016-2017
Seminario di lettura: J. Lacan, Il seminario II. L’io nella teoria di Freud e nella tecnica psicoanalitica
Responsabili del seminario di lettura dei testi: Rossella Armellino, Gaetano Romagnuolo
da settembre 2016 a maggio 2017, di martedì, h. 19.00-21.30
La clinica differenziale in Jacques Lacan: psicosi, perversione, nevrosi
Responsabile del seminario: Mario Bottone
da novembre 2016 a giugno 2017, di martedì, h. 19.30-22.00
L’anoressia attraverso Lacan
Responsabile del seminario: Amalia Mele
da gennaio a maggio 2017, di martedì, h. 19.00-21.30
Laboratorio clinico, 4 incontri da gennaio ad aprile 2017 di sabato, h. 10.30-13.30
La domanda d’iscrizione, specificando i propri dati, indirizzo, recapiti telefonici e formazione va inoltrata via mail ad associazione.lacaniana@gmail.com
25 giugno, Roma – Thatyana Pitavy, Strumenti topologici nella clinica
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE
- ROMA -
Thatyana Pitavy
Psicanalista ALI – Parigi
STRUMENTI TOPOLOGICI NELLA CLINICA
Seminario XXV di Jacques Lacan:“ Le moment de conclure”
“Ho dato questo ai miei… perché si ritrovino nella pratica. Ma ci si ritrovano davvero meglio della topica lasciata da Freud ai suoi?”: così Lacan si chiedeva a proposito del nodo borromeo, nella sua ultima apparizione pubblica di Caracas (1980). A distanza di 36 anni da quell’estremo discorso, la topologia dei nodi continua a fare urto, respingendoci per la difficoltà che molti di noi incontrano nel cercare di tradurla in strumento clinico. Eppure nessun’altra ipotesi teorica offre – al pari del nodo borromeo – la possibilità di dare conto di ciò che ascoltiamo e di scoprire sempre nuovi aspetti e nuove implicazioni del dire di un soggetto.
Thatyana Pitavy, psicanalista e psicologa clinica, svolge la sua attività istituzionale presso l’Ospedale Maison Blanche, nel Servizio Intersettoriale di Addizione e Psichiatria “ La Terrasse”. Da anni impegnata in prima linea sul fronte delle addizioni, ha accettato di condividere con noi le sue esperienze di una direzione della cura che sa orientarsi con l’ausilio di oggetti topologici come il toro, il nodo borromeo, il nodo a trifoglio, la striscia di Moebius.
Sabato 25 giugno 2016
Ore 10.00-12.30
Roma, Villa Mirafiori
Via Carlo Fea, 2
INGRESSO LIBERO
Segreteria ALI/Roma: Blanca Sofia Bresani 338 7370721
Roma, 14 maggio: Luc Sibony – Il bipolarismo
Per il Ciclo di conferenze mensili di psichiatria lacaniana
in collaborazione con l’Ecole Psychanalytique de Sainte-Anne
“L’Altro e i suoi confini“
Il Bi-Polarismo
Chi l’ha inventato
La sua storia
Mania o depressione?
Il DSM
Il caso Hipdon-passedon un caso di Follia ragionante descritto da Marcel Czermak in Passions de l’objet – Edizioni A.L.I.
con
Luc Sibony
Psicologo – Ecole de Sainte-Anne
Psicanalista ALI Parigi
Presiede Muriel Drazien
Traduzione a cura di Carlo Albarello
quando: 14 maggio 2015, h. 10.00-13.00 e 15.00-18.00
dove: via dei Riari 78, Roma
info: 3477475703
9 aprile, Roma – Jean Jacques Tyszler: Lutto, melancolia e depressioni
Laboratorio Freudiano per la formazione degli psicoterapeuti (Roma)
Ecole de Sainte-Anne (Paris)
Per il Ciclo di Conferenze :
L’Altro e i suoi confini
Jean Jacques Tyszler
psichiatra all’Ecole de Sainte Anne , psicanalista ALI Parigi
Lutto, melanconia e depressioni
quando: sabato 9 aprile, 10.00 – 13.00 15.00 – 18.00
dove: Roma, Via dei Riari, 78
Per gli iscritti alla scuola di specializzazione e alla formazione permanente le conferenze s’ iscrivono nel programma annuale del Laboratorio Freudiano; per gli esterni, contattare la segreteria 347 7475703 o scrivere a info@lacanlab.it
8-9 aprile, Milano – J.- P. HILTENBRAND su L’INIBIZIONE
Seminario annuale di
Jean-Paul HILTENBRAND
sui concetti fondamentali della psicanalisi
L’INIBIZIONE
A questo proposito gli analisti utilizzano il termine di inibizione, termine che Freud ha caratterizzato come un arresto che si manifesta a livello del corpo e della funzione dell’Io, e lo motivano con cause diverse.
J.-P. Hiltenbrand psichiatra e psicanalista a Grenoble, è membro ed ex presidente dell’Association Lacanienne Internationale, fondatore dell’ALI Rhône-Alpes; ha pubblicato tra l’altro Insatisfaction dans le lien social (Erès, 2005), Conférences de Chambéry 1995-2007 e Transfert, oggetto a, identificazione. Concetti fondamentali della psicoanalisi – 1 (et/al edizioni, Milano 2013)
12 marzo, Roma – Nicolas Dissez – Lettura dell’automatismo mentale a partire dal caso dell’uomo dalle parole imposte
Laboratorio Freudiano per la formazione degli psicoterapeuti (Roma)
Ecole de Sainte-Anne (Paris)
L’Altro e i suoi confini
Il Laboratorio Freudiano di Roma e l’Ecole de Sainte-Anne (Parigi) propongono un ciclo di conferenze, dedicato alle sfide che l’uomo contemporaneo vive nel suo rapporto con l’Altro. Secondo l’insegnamento di Jacques Lacan, questo Altro si insinua e si articola in una serie di comportamenti, oggi sempre più violenti. Xenofobia, integralismo religioso, paranoia comune sono solo alcune delle innumerevoli sfaccettature con cui il soggetto contemporaneo si manifesta. La psicanalisi e la psichiatria, con la loro clinica e il sapere che quotidianamente producono sul soggetto, sull’Altro e i suoi confini possono apportare un utile contributo per affrontare tali questioni.
Le conferenze sono rivolte a tutti quelli che, non necessariamente specialisti, sentono la necessità di approfondire la propria risposta attraverso la clinica.
12 marzo 2016
Nicolas Dissez
psichiatra all’ Ecole de Sainte Anne , psicanalista ALI Parigi
Lettura dell’automatismo mentale a partire dal caso dell’uomo dalle parole imposte
INTERVENGONO
Carlo Albarello
Ass. Lacanienne Internationale
Muriel Drazien
Direttrice del Laboratorio Freudiano Ass. Lacanienne Internationale
Salvatore Malizia
Psichiatra, psicanalista
quando: 10.00 – 13.00 15.00 – 18.00
dove: Roma, Via dei Riari, 78
Per gli iscritti alla scuola di specializzazione e alla formazione permanente le conferenze s’ iscrivono nel programma annuale del Laboratorio Freudiano; per gli esterni, il costo è di 50 euro,; per gli studenti la partecipazione è gratuita.
9 maggio, Napoli, Luigi Burzotta – Angoscia e perversione nella nevrosi ossessiva
ASSOCIAZIONE LACANIANA DI NAPOLI
Luigi Burzotta interverrà per il ciclo seminariale dedicato all’angoscia su
Angoscia e perversione nella nevrosi ossessiva
Luigi Burzotta, psicanalista, docente del Laboratorio Freudiana per la formazione degli psicoterapeuti, membro della Fondazione Europea per la Psicoanalisi
5 maggio, Torino – Presentazione del libro di B. Moroncini “Lacan politico”
Associazione lacaniana internazionale
Torino
Martedì 5 maggio 2015 ORE 18
CIRCOLO DEI LETTORI – SALA MUSICA
VIA BOGINO 9
Presentazione del libro
Bruno Moroncini
Lacan politico
Cronopio, Napoli, 2014
Esiste una politica della psicoanalisi, in particolare della psicoanalisi lacaniana? Esiste certamente un uso politico della psicoanalisi, nella misura in cui ogni analista può piegare la propria pratica e il proprio pensiero ai fini di un uso politico. In questo libro si tratta piuttosto di analizzare quanto le nozioni, le acquisizioni, i significanti imposti dal riferimento al pensiero di Lacan, determinino di per sé una posizione che ha conseguenze politiche.
Presenteranno il libro, insieme all’autore:
Fabrizio Gambini, psichiatra e psicoanalista, membro dell’Associazione Lacaniana Internazionale – ALI, direttore del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino.
Giovanni Leghissa, ricercatore confermato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
Bruno Moroncini è professore di Filosofia morale all’Università di Salerno. Da anni si occupa del rapporto tra filosofia e psicoanalisi, con un particolare riferimento a Jacques Lacan. Ha pubblicato, tra gli altri: Sull’amore: Jacques Lacan legge il Simposio di Platone (Cronopio 2010); con Rosanna Petrillo, L’etica del desiderio. Un commentario del Seminario sull’Etica di Jacques Lacan (Cronopio 2007)
23 maggio, Torino – Giornata sul seminario: L’insu que sait de l’une bévue s’aile à mourre
A L I i n I T A L I A
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE in ITALIA
sabato 23 maggio 2015 h.9,30-17
Sala dell’Antico Macello di Po-Via Matteo Pescatore 7
Torino
L’insu que sait de l’une bévue s’aile à mourre
Concludiamo con questa giornata lo studio del Seminario di Lacan del 1976-77 inaugurato per noi a Roma in autunno e proseguito nelle nostre diverse sedi nel corso dell’anno. E’ un Seminario più facile alla lettura, ma molto difficile da cogliere nelle sue implicazioni. E’ un Seminario più breve, ma che obbliga a riprendere i Seminari precedenti, non solo quelli sul nodo borromeo, ma anche quelli risalenti a molti anni prima. Si ritorna sul nodo a quattro, sul toro, sulla nozione di identificazione. Si svincola l’inconscio dal riferimento alla coscienza, lo si apre agli effetti de lalingua, obbligando a pensare ancora una volta all’interpretazione, allo statuto del soggetto all’inconscio, alla fine dell’analisi, alla passe, e naturalmente alla direzione della cura.
Parteciperanno alla giornata i responsabili della preparazione al Seminario d’estate a Parigi, sostenendo la riflessione di chi tra i colleghi si è iscritto a fare un breve intervento e quindi la discussione comune sui punti che saranno affrontati.
Interverranno: J.Brini, P.Coerchon, M.Darmon, M.C.Laznik, T.Pytavi, F.Gambini, J.Jerkov, M.Marino, R.Miletto, S.Nicoletti, G.Pena Alfaro, P.Piunti, L.Testa
Quota di iscrizione: 50 euro, 20 per gli studenti
Per informazioni: Associazione lacaniana internazionale-Torino C.so Vittorio Emanuele II, 172 – 10138 Torino
Tel. 011 4340539-3288433634
ARTICOLI PREPARATORI AL SEMINARIO
Fabrizio Gambini – Cosa fa sì che la psicoanalisi possa non essere un delirio?
8 – 9 maggio, Milano – Seminario annuale di Jean-Paul HILTENBRAND
Jean-Paul Hiltenbrand è psichiatra e psicanalista a Grenoble,
fondatore dell’Association lacanienne internationale Rhône-Alpes dell’ALI.
I seminari di clinica e teoria psicanalitica che tiene annualmente
sono pubblicati in francese dalle Edizioni dell’Association lacanienne internationale Rhône-Alpes.
È autore di Insatisfaction dans le lien social (Érès 2005) e di numerosi articoli su riviste e in opere collettanee.
In italiano sono stati pubblicati: Transfert, oggetto a, identificazione. I concetti fondamentali della psicanalisi – 1, a cura di Marisa Fiumanò e Alessandro Bertoloni, et/al edizioni, Milano 2013 (primo volume dei suoi seminari milanesi) e Le conferenze di Savigliano, a cura di S. Morath, Edizioni ALI Rhône-Alpes 2014.
Questo è l’ottavo anno del suo seminario milanese.
Venerdì 8 maggio 2015, dalle 16,30 alle 19,00.
Sabato 9 maggio 2015, dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 13,30 alle 15,30
Piazza Aspromonte, 13 Milano
ARTICOLI PER LA GIORNATA