Coppie
Muriel Drazien
Una storia psicanalitica: il nodo di Lacan
Gli psicanalisti sono spesso interpellati da quanti, nelle diverse forme di coppie, si trovano in difficoltà, dal momento che la psicanalisi si occupa di ciò che non va nella vita. Nei due sessi si trovano problemi che vanno dall’impossibilità di formare una coppia, ossia la ricerca dolorosa e qualche volte ansiosa di un partner, fino all’impossibilità di vivere all’interno della coppia. Alcuni dei testi qui raccolti sono dedicati all’esplorazione dell’elemento che consolida, che costituisce il cemento che può tenere insieme due individui: il fallo. I contributi offerti partono, seguendo percorsi di formazione e pratica diversi, dallo scandagliare questa mancanza insita nel desiderio di ac-coppiarsi, di trovare secondo i casi la parte mancante, la parte ideale o il gemello. Queste le riflessioni emerse durante il convegno dedicato a Coppie e organizzato a Roma il 17 e 18 febbraio 2007 dall’Association Lacanienne Internationale e dall’Associazione Psicanalitica Cosa Freudiana (www.lacanlab.it), in collaborazione con il Service Culturel BCLA dell’Ambasciata di Francia in Italia e il Goethe-Institut, che ha ospitato lo svolgimento dei lavori.