L’angoisse 1962-1963

Marco Cambi – Capitolo V – Seminario X Lacan. Capitolo V. Ciò che inganna

Buonasera a tutti, come condiviso nell’agenda commenterò il Capitolo V del Seminario, è stata per me una lettura sicuramente non facile ma che ho trovato molto interessante e che si dipana attraverso un percorso ricco di citazioni e differenti argomenti che hanno però un importante file conduttore che spero di riuscire ad evidenziare.

Ho trovato nel capitolo una continuità sia con i temi affrontati nelle scorse lezioni come l’ultima, cioè la IV commentata nello scorso incontro, sia più in generale sul Seminario del transfert in particolare sui Capitoli 23 Io-Ideale e Ideale dell’io dove veniva descritto lo schema del vaso dei fiori rovesciato, sia naturalmente in molte parti del Seminario sull’Identificazione riferimenti come abbiamo avuto modo di ascoltare fin dal primo dei nostri incontri di quest’anno.

Clicca qui per scaricare l’intero articolo

Amalia Mele – Commento alle lezioni 8 maggio 1963 e 15 maggio 1963 del Seminario X L’angoscia

Con la chiamata in causa dell’oggetto piccolo a, a partire da queste lezioni del SX, entriamo nella quarta scansione del tema dell’angoscia1. L’oggetto piccolo a in quanto tagliato via presentifica una relazione essenziale con la separazione, la se-partizione di un oggetto che cade. La se-partizione è un concetto inventato da Lacan per spiegare la separazione. Non è semplicemente il bambino che si separa dalla madre al momento della nascita, ma c’è un oggetto che cade, la placenta2, un oggetto caduco. La separazione/separtizione non è una questione che si gioca semplicemente tra due soggetti, ma prevede un oggetto tra i due, che Lacan definisce ambocettore (nel caso della placenta e della mammella).

Clicca qui per scaricare l’intero articolo

Fabrizio Gambini – L’angoisse (Séminaire 1962-1963) – Lezione XXV del 3 luglio 1963

Poiché si tratta oggi di riassumere l’importanza di una lezione che è l’ultima di questo seminario, si tratta anche, necessariamente, di riassumere, in un modo o in un altro, l’importanza dell’insieme del seminario. Assumerò dunque un rischio e, nel tentativo di non limitarmi eccessivamente a percorrere la lettera dell’insegnamento di Lacan in questa singola lezione, cercherò piuttosto di indicare quale è l’importanza di questo seminario, e di questa lezione, per me.

Leggi il resto di questo articolo »

Agenda
Il tratto del caso

31 ottobre 2024 - dalle ore 21.00 su Zoom e in presenza, sede Ali-To, c. Vittorio Emanuele II, 172, Torino Presenta … [leggi...]

Conferenza di Jean Paul Hiltenbrand – “La depressione o il dolore morale”

sabato 29 aprile 2023 ore 9,15 Associazione Lacaniana Internazionale sede di Torino Associazione … [leggi...]

INCONTRO ALI IN LIBRERIA – “Tutte storie di maschi bianchi morti …” di Alice Borgna

24 Febbraio 2023 - dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Libreria Libra (Torino) Presentazione del … [leggi...]

INCONTRI ALI IN LIBRERIA 2023

Ci incontriamo di nuovo in libreria a parlare di psicoanalisi, attraverso la recensione di libri di recente … [leggi...]

Leggere il Seminario di Jacques Lacan – ANCORA

Da lunedì 9 gennaio 2023 avrà inizio un ciclo di letture attorno al Seminario di Jacques Lacan Ancora … [leggi...]

Il Tratto del caso

"Come mai non avvertiamo tutti che le parole da cui dipendiamo ci sono in qualche modo imposte?" Ali … [leggi...]

Seminario d’estate 2022 – L’ANGOSCIA

24, 25 e 26 Agosto 202224, 25 et 26 août 2022 Teatro Ghione / Théâtre Ghione Via delle Fornaci 37, … [leggi...]

ANGOSCE DELLA CLINICA O CLINICA DELL’ANGOSCIA – ANGOISSES DE LA CLINIQUE OU CLINIQUE DE L’ANGOISSE

"Tra l'angoscia e la paura, vi consiglio l'angoscia" - "Vous avez le choix entre l'angoisse et la peur, … [leggi...]

L’identificazione

A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI in Italia Primo … [leggi...]

Sul limite e sul suo oltrepassamento nella psicosi e nella perversione

A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI-Roma Sul limite e … [leggi...]