Dossier
Alessandro Bertoloni – RSI: le osservazioni preliminari della seconda lezione
Innanzitutto, una mia questione preliminare a proposito del rapporto tra i primi seminari di Lacan e quelli più recenti (più avanzati?): a Milano è in corso da tempo una lettura completa dei seminari a partire dagli Scritti tecnici: Le psicosi e La relazione d’oggetto saranno terminati quest’anno per ripartire da Le formazioni dell’inconscio e Il desiderio e la sua interpretazione. Leggi il resto di questo articolo »
Marilena De Luca – Quale insegnamento otteniamo dai nodi?
Può aiutarci il testo intitolato “Livre compagnon de R.S.I.” che costituisce la registrazione del seminario introduttivo a R.S.I. che Ch. Melman tenne nel ’91. Melman parte dalla questione generale dell’insegnamento della psicanalisi per poter arrivare a dire quale sia l’insegnamento che ci proviene dal nodo borromeo. Leggi il resto di questo articolo »
Olivier Coron – PETITE INTRODUCTION AU NŒUD BORROMÉEN
Conferenza tenuta il 3 Dicembre 2011 a Milano presso Casa della Cultura in occasione dell’”Iniziazione alla clinica psicanalitica” Leggi il resto di questo articolo »
Renata Miletto – Per una clinica del godimento
Secondo giro
Renata Miletto
In occasione del seminario d’estate del 1997 a Torino sui Non dupes errent presentai 3 lezioni e feci un accenno al caso di una ragazza che si chiedeva, come Lacan nella lezione 12 del 23 aprile 1074: l’albero gode? Fu la porta d’entrata per me in questo seminario così difficile, di intendere lo spessore della clinica che spingeva Lacan a porsi questioni per me al limite dell’incomprensibile. E’ stato però solo in questo secondo giro che ho potuto coglierne meglio la portata e provare a rendere conto di quel caso e di ciò che è stato efficace in quella cura. Leggi il resto di questo articolo »
Fabrizio Gambini – Circolo di psichiatria
Circolo di psichiatria
Nel 1793, quando fu nominato Direttore dell’Ospedale di Bicêtre, Pinel libera i folli dalle catene. Così almeno narra l’iconografia classica e, in qualche modo, è sorpreso dalla constatazione che la follia non scompare con la scomparsa del Regime che l’aveva segregata e contenuta.
Oggi, nel 2011, una comunità di professionisti del campo guarda sbigottita e attonita una follia che non cessa di presentarsi come tale, nonostante quella che era stata pensata come una buona politica per la salute mentale. Leggi il resto di questo articolo »
B. Vandermersch – Il reale nella lezione del 4/01/ 1974 del seminario di J. Lacan “Les non-dupes errent”
Bernard Vandermersch
Lettura e commento della lezione 4 gennaio 1974 del seminario Les non-dupes errent
Cos’è il reale ? E cosa vuol dire che finora è stato solo supposto? Leggi il resto di questo articolo »
B. Vandermersch – Questioni di spazio lacaniano
Per leggere l’articolo clicca qui
ven. 14 – dom.16 ottobre – Parigi giornate di studio su: Condizioni, poste in gioco e attualità della questione del transfert nelle psicosi.
Responsabili delle giornate : Etienne Oldenhove, Louis Sciara
sede: Paris Espace Reuilly, 21 rue Hénard – 75012 (France)
venerdì 14 ottobre dalle 20.00 alle 22.00
sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Queste giornate mirano a tentare di testimoniare il lavoro che facciamo da tempo coi nostri pazienti psicotici, avvertiti – almeno lo speriamo – dalla nostra formazione di psicanalisti.
Freud non era ottimista circa le possibilità terapeutiche della psicoanalisi con i pazienti psicotici, poiché sosteneva l’assenza di transfert a causa di un ritiro narcisistico che ostacola qualsiasi investimento d’oggetto. È anche vero che aveva poca esperienza personale in questo campo.
La pratica con questi pazienti ci insegna che non è così. Vi è anche molto spesso troppa consistenza nel dispiegamento di questo transfert, che obbedisce ad una logica fondamentalmente eterogenea a quella delle nevrosi (nessun soggetto supposto sapere, una certa automaticità linguistica, un’esclusione dal luogo dell’Altro, un’assenza di disparità dei posti …) che mette il medico in dovere di raccapezzarsi. Leggi il resto di questo articolo »
Ch. Melman – Le strutture Lacaniane delle psicosi parte 2
Per leggere l’articolo clicca qui