Home
Roma, sabato 21 aprile | T. Pitavy – Le psicosi e il nodo borromeo a tre registri
Associazione Lacaniana Internazionale – Roma
Sabato 21 aprile 2018
T h a t y a n a P i t a v y
Psicanalista ALI – Parigi
Le psicosi e il nodo borromeo a tre registri
dal Seminario III di Jacques Lacan:“ Le strutture freudiane delle psicosi”
Come spiegare una economia ed una struttura propria dello psicotico? Che posto occupa il discorso psicanalitico rispetto a quello medico, farmaceutico, politico e sociale? Come leggere il III Seminario di Lacan avendo come riferimento la topologia lacaniana?
Il “normale” e il patologico: ecco ancora una volta la questione.
La nostra ospite ha accettato di condividere con noi questi interrogativi e la sua esperienza di una direzione della cura con l’ausilio della topologia.
Thatyana Pitavy, psicanalista e psicologa clinica, svolge la sua attività istituzionale presso l’Ospedale Maison Blanche, nel Servizio Intersettoriale di Dipendenze e Psichiatria “ La Terrasse”.
Luogo: Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali 3° piano – aula 2
Facoltà di Lettere e Filosofia – Università La Sapienza, piazzale A. Moro, 5 – ROMA
Quando: ore 10:00 -12:30
INGRESSO LIBERO
Segreteria ALI-Roma: dott.ssa Blanca Sofia Bresani
email: blancasofiabresani@hotmail.it; cell.: 338 7370721
sabato 14 aprile, Torino – Le strutture freudiane delle psicosi
A L I i n I T A L I A
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE in ITALIA
sabato 14 aprile 2018 h.9,30-17.00
C.so Vittorio Emanuele II, 172
Torino
Giornata di preparazione al Seminario d’estate 2018
J.Lacan Seminario III
Le strutture freudiane delle psicosi
Il Seminario III Le strutture freudiane delle psicosi è uno dei primi seminari, tenuto da Lacan nel 1955-56. L’argomento s’imponeva nel proseguimento dello studio sull’io dell’anno precedente, la sua struttura immaginaria, la divisione del soggetto che comportava, l’intreccio RSI che lo costituiva. La psicosi veniva così a testimoniare gli effetti del difetto del suo annodamento, nella sua struttura fondamentalmente paranoica. La nozione di forclusione dal simbolico è avanzata come centrale e discriminante rispetto alla nevrosi. Il Seminario III resta la base imprescindibile del successivo sviluppo dell’insegnamento di Lacan non solo sulla psicosi, ma sull’inconscio freudiano in rapporto al linguaggio, sul discorso della psicoanalisi.
Lo studio oggi di questo Seminario e della struttura della psicosi è arricchito dai contributi dei suoi allievi, M.Czermak e Ch.Melman tra i primi, che lavorano la funzione del NdP, gli effetti della sua forclusione sull’oggetto a, modalità di rigetto psicotizzanti, come la ricusazione, la pluralità dei NdP, le condizioni che renderebbero possibile il farne a meno, il transfert, …
Ci ritroviamo oggi a confrontare i nostri contributi a questo studio, dopo aver messo alla prova nella nostra pratica, gli insegnamenti di chi ci ha preceduto.
Interverranno: P.C.Cathelineau, M.Darmon, V.Hasenbalg, T.Pitavy, J.Jerkov, R.Miletto, G.Pena Alfaro, G.Romagnuolo, L.Testa
Quota di iscrizione: 30 euro, 10 per gli studenti
Dove: Associazione lacaniana internazionale-Torino C.so Vittorio Emanuele II, 172 – 10138 Torino
Per informazioni: Tel. 011 4340539-3288433634
Savigliano, 24 marzo | J.-P. Hiltenbrand – LA PAROLA
Associazione Lacaniana Internazionale – Torino
Associazione Opificina - Savigliano
Sabato 24 Marzo 2018
h. 9,15 – 13,30
Sala Società Mutuo Soccorso
Primo Piano
piazza Cesare Battisti, 8
Savigliano
Conferenza:
LA PAROLA
Jean-Paul HILTENBRAND
Psichiatra e Psicanalista a Grenoble
Traduzione simultanea dal francese
Quota di partecipazione Euro 10 – Studenti Euro 5
Per informazioni: Susana Morath – tel: +39 0172 21643 – +39 339 4411050
Mail: susana.morath@gmail.com
Facebook – Associazione Opificina
sabato17 marzo 2018, Napoli | Presentazione libro “Il sapere che viene dai folli”
ASSOCIAZIONE LACANIANA DI NAPOLI
Membro dell’ALI e dell’ALI-in-Italia
Presentazione del libro
a cura di N. Dissez e C. Fanelli
Il sapere che viene dai folli
DeriveApprodi editore, Roma
Ne parleranno con gli autori:
Egidio T. Errico, psichiatra, psicanalista, docente S.I.P.P., membro Associazione Lacaniana di Napoli ALdN
Marisa Fiumanò, psicanalista ALI-Milano e Associazione Lacaniana Internazionale ALI
Monica Manfredi, psicanalista, membro Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi ALIpsi
Raffaella Scarpa, docente di Linguistica italiana e Linguistica medica all’Università di Torino, Presidente di Remedia-lingua medicina malattia
Modera il dibattito:
Gaetano Romagnuolo, psichiatra, psicanalista ALdN e ALI
Dove: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
sala Mattia Preti, via Monte di Dio 14, 80132 Napoli
Quando: sabato 17 marzo 2018 dalle h. 10.00 alle 13.30
venerdì 2 febbraio, Roma – Suor Teresa FORCADES Elogio della diversità.
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE
ROMA
Venerdì 02 febbraio 2018
Ore 18.00
Suor Teresa FORCADES
Elogio della diversità. Per una Teologia Queer
Le diverse forme della sessualità, la necessità di andare oltre l’opposizione maschile/femminile, la responsabilità di ognuno nel portare a compimento il progetto divino su di sé, lo spazio della donna nell’esistenza e nella Chiesa, la
libertà di essere se stessi: gli interrogativi di una teologa cattolica, studiosa di Jacques Lacan, su alcuni problemi cruciali della contemporaneità pongono domande alle quali la psicanalisi non può sottrarsi.
Luogo: Istituto Francese Centre Saint-Louis
Largo Toniolo, 20/22
00186 – ROMA
Ore: 18.00
Per informazioni: segreteria ALI/Roma – Blanca Sofia Bresani 338 7370721
Email: blancasofiabresani@hotmail.it
Ciclo di conferenze: “Tra due lingue” – ALI-Roma febbraio 2018
“ Tra due lingue” – “ Per ogni uno di noi, l’esilio è prima di tutto, esilio dalla propria lingua…”
Responsabile: Blanca Sofia Bresani blancasofiabresani@gmail.com
Inizio : febbraio 2018
Di fronte al grave problema degli spostamenti migratori, che ne è dei bisogni di riferimenti per questi soggetti quando gli stati di accoglienza non offrono più un luogo di parola? Per cercare di comprendere questo fenomeno inviteremo psicanalisti che lavorano in contesti d’immigrazione, che hanno pubblicato dei libri su questo tema e anche nel campo dell’educazione multiculturale.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Segretaria ALI/Rm Blanca Sofia BRESANI
blancasofiabresani@gmail.com – cell: 338 7370721
sabato 21 ottobre 2017, Torino | Il Reale nella vita e nella clinica psicoanalitica
Associazione Lacaniana Internazionale Torino
C.so Vittorio Emanuele 172
Sabato 21 ottobre 2017
h.9,30-13
Il Reale nella vita e nella clinica psicoanalitica
In una delle Storie da calendario di Bertolt Brecht si parla di una madre, tedesca, il cui figlio, soldato, è in guerra. Nella sua fattoria, la madre si trova a ospitare un prigioniero russo in fuga da un campo. Amando il figlio, ama quel prigioniero, ama il figlio in quel prigioniero. Lo ama al punto che quando il figlio torna e intende uccidere o denunciare il prigioniero, per difendere il figlio amato nel prigioniero, la madre uccide il figlio soldato.
È un atto che sorprende tutti, il lettore, la madre, il soldato e il prigioniero: un atto inimmaginabile che si presenta brutalmente nella realtà e ce ne dà un colore nuovo.
Pensate all’origine del linguaggio. Ci immaginiamo che vi sia un momento in cui su questa terra si è dovuto cominciare a parlare. Ammettiamo dunque che c’è stata un’emergenza. Ma a partire dal momento in cui questa emergenza è percepita nella struttura a lei propria, ci è assolutamente impossibile speculare su ciò che la precedeva se non per mezzo di simboli che possono applicarvisi da sempre. Ciò che di nuovo appare, sembra sempre stendersi così nella perpetuità, indefinitamente, al di qua di se stesso. Non possiamo abolire col pensiero un ordine nuovo. Ciò si applica a tutto ciò che volete, compresa l’origine del mondo. (J. Lacan)
Con i membri dell’ALI-Torino sono invitati a parlarne:
Bruno Moroncini, Professore Ordinario di Antropologia filosofica presso l’Università degli Studi di Salerno e profondo conoscitore della psicoanalisi e di J. Lacan.
Mauro Milanaccio, psicoanalista, che vive e lavora a Trento. È responsabile di Jonas-Centro di Clinica Psicoanalitica per i nuovi sintomi di Trento, è membro fondatore dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi (ALIpsi) ed è giudice onorario del Tribunale dei minori di Trento
Contattaci
Telefono: 0114340539 Posta elettronica: info@ali-to.it
Napoli, 26 settembre 2017 | B. Moroncini: André Gide e la questione della lettera
Associazione Lacaniana di Napoli
membro dell’ALI e dell’ALI-in-Italia
martedì 26 settembre 2017, h.19.30 -21.30
Bruno Moroncini
filosofo
André Gide e la questione della lettera
Ingresso: libero
Dove: sala ALdN, via dei Cimbri 23 (angolo via Duomo), 80138 Napoli, scala D 1° piano
Info: associazione.lacaniana@gmail.com
www.associazionelacanianadinapoli.it
Savigliano, 20 ottobre 2017 – L’amore ai tempi di Internet
Associazione Lacaniana Internazionale – Torino
Associazione Opificina – Savigliano
Venerdì 20 ottobre 2017 h.20,45
Sala Società Mutuo Soccorso
Primo Piano, piazza Cesare Battisti, 8, Savigliano
L’amore ai tempi di Internet
Amore e sessualità, da sempre motivo di studio anche per la psicanalisi, hanno attraversato negli ultimi decenni una consistente modificazione. La comparsa su Internet di siti in cui uomini e donne possono avere una apparente facilitazione per i loro “incontri”, evita le difficoltà e la complessità delle relazioni tra i sessi?
Susana MORATH
psicoterapeuta e psicanalista a Savigliano
Quota di partecipazione
Euro 5 – Studenti Euro 3
Per informazioni:
Susana Morath – tel: +39 0172 21643 – +39 339 4411050
mail: susana.morath@gmail.com
venerdì 16 giugno, Roma | Presentazione libro “L’inconscio in classe”
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE – ROMA
INCONTRO CON L’AUTORE
Dott. MARCO FOCCHI, psicoanalista
L’inconscio in classe. Il piacere di capire e quel che lo guasta