Milano, venerdì 20 aprile h. 21 – Droga e linguaggio. Che posto occupano le tossicomanie nella postmodernità?
L’Associazione Lacaniana Internazionale – Milano e Laboratorio Freudiano Milano invitano a un dibattito su
Droga e linguaggio.
Che posto occupano le tossicomanie nella postmodernità?
JEAN-LOUIS CHASSAING
discute con Marisa Fiumanò e Marco Focchi
venerdì 20 aprile 2012 alle ore 21
Casa della Cultura
via Borgogna 3 Milano
Le tossicomanie privilegiano un particolare tipo di godimento del corpo, un godimento che non si può dire con le parole. Lo testimoniano musicisti jazz come Charlie Parker o Ray Charles, scrittori come Mikhail Boulgakov, gli psichiatri del xx secolo e antropologi come Levi-Strauss: attraverso questo percorso originale J.-L. Chassaing nel suo Drogue et langage* mostra come le tossicomanie sostituiscano all’economia psichica del linguaggio un’economia del segno, in connivenza con il nostro mondo postmoderno in cui il linguaggio è ridotto soltanto a strumento di comunicazione. Nell’approccio alle tossicomanie si tratta invece di riannodare il corpo alla parola.
*J.-L.Chassaing, Drogue et langage. Ducorps et de lalangue, Érès, Toulouse 2011.
L’autore, psichiatra e psicanalista a Clermont-Ferrand, è membro dell’Association Lacanienne Internationale.