SIETE ANCORA INNAMORATI DELL’ INCONSCIO?

A partire dal testo di Freud, “L’inconscio” (in Metapsicologia, 1915) e da quello di Lacan, “Posizione dell’inconscio” (in Scritti, Seuil, 1966)SH152
Il seminario d’inverno potrà riscaldarci con lo studio delle opere di Freud e di Lacan sulla questione e verificare anche se hanno  fatto dei progressi.
Il concetto scelto da Freud è ingrato in quanto non prende in considerazione che  l’amputazione subita dalla coscienza, senza sapere molto bene in che cosa essa consiste.
L’inconscio è invece, seguendo Lacan, il sapere che informa le nostre conoscenze e guida le nostre condotte. Il ritorno però – l’azione dell’interpretazione su questo sapere, del potere della conoscenza – non è sempre assicurato.
Ecco i problemi che vediamo emergere:
1) la moterialità (motérialité)dell’inconscio e della sua indistruttibilità
1a) come agire su di esso?
2) se il suo soggetto è quello della scienza, non è proprio con la squalifica del nome del Padre che potrebbe scomparire?
3) la sua scrittura borromea dopo essere stata topologica
4) la parola di Lacan secondo la quale la cura non insegna altro che  il modo di servirsi del sintomo, è l’ultima parola?
5) ecc. ecc…..,  secondo le vostre domande …

Appunti di scrittura

                                                                                                                                                     Charles Melman

 

quando: 17-18 GENNAIO 2015 – SEMINARIO D’INVERNO

dove: Espace Reuilly, Parigi

Agenda
Il tratto del caso

31 ottobre 2024 - dalle ore 21.00 su Zoom e in presenza, sede Ali-To, c. Vittorio Emanuele II, 172, Torino Presenta … [leggi...]

Conferenza di Jean Paul Hiltenbrand – “La depressione o il dolore morale”

sabato 29 aprile 2023 ore 9,15 Associazione Lacaniana Internazionale sede di Torino Associazione … [leggi...]

INCONTRO ALI IN LIBRERIA – “Tutte storie di maschi bianchi morti …” di Alice Borgna

24 Febbraio 2023 - dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Libreria Libra (Torino) Presentazione del … [leggi...]

INCONTRI ALI IN LIBRERIA 2023

Ci incontriamo di nuovo in libreria a parlare di psicoanalisi, attraverso la recensione di libri di recente … [leggi...]

Leggere il Seminario di Jacques Lacan – ANCORA

Da lunedì 9 gennaio 2023 avrà inizio un ciclo di letture attorno al Seminario di Jacques Lacan Ancora … [leggi...]

Il Tratto del caso

"Come mai non avvertiamo tutti che le parole da cui dipendiamo ci sono in qualche modo imposte?" Ali … [leggi...]

Seminario d’estate 2022 – L’ANGOSCIA

24, 25 e 26 Agosto 202224, 25 et 26 août 2022 Teatro Ghione / Théâtre Ghione Via delle Fornaci 37, … [leggi...]

ANGOSCE DELLA CLINICA O CLINICA DELL’ANGOSCIA – ANGOISSES DE LA CLINIQUE OU CLINIQUE DE L’ANGOISSE

"Tra l'angoscia e la paura, vi consiglio l'angoscia" - "Vous avez le choix entre l'angoisse et la peur, … [leggi...]

L’identificazione

A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI in Italia Primo … [leggi...]

Sul limite e sul suo oltrepassamento nella psicosi e nella perversione

A s s o c i a t i o n e L a c a n i a n a I n t e r n a z i o n a l e ALI-Roma Sul limite e … [leggi...]