26, 27 maggio, Milano | Pensare il mondo contemporaneo con Freud e Lacan
ALI-MILANO
26-27 Maggio 2017 – Casa della Cultura, via Borgogna, 3 Milano
PENSARE IL MONDO CONTEMPORANEO CON FREUD E LACAN
Seminario di
Jean-Pierre Lebrun
Venerdì 26 Maggio 16.00-20.00 – La società
Sabato 27 Maggio 9.30-12.30 – La famiglia
Sabato 27 Maggio 14.30-17.00 – Il soggetto
Il mondo è cambiato: è un’affermazione su cui tutti concordano ma, quando si tratta di identificare l’ossatura di questa trasformazione, che è profonda, mancano gli strumenti per orientarsi con decisione. Eppure questa mutazione radicale, che si accompagna al progresso della scienza e al declino della religione (in Occidente), ha prodotto fenomeni macroscopici come la separazione del godimento sessuale dalla procreazione. A un mondo fondato sulla verticalità degli incarichi e delle responsabilità e sull’autorevolezza dei ruoli, si è sostituito un mondo dell’orizzontalità, sostenuto da un concetto deteriore di uguaglianza che cancella differenze e soggettività. L’economia del godimento si è sostituita all’economia del desiderio, soddisfacendo un neoliberismo sfrenato che necessita di consumatori più che di soggetti.
La società, la famiglia e il soggetto, vale a dire tanto il vivere insieme familiare e sociale che la singolarità di ciascuno, ne risultano dipendenti e deformati.
Tutto questo, suggerisce Lebrun, sembra andare verso il predominio di un umbratile e incestuoso regno del materno, senza un principio paterno che gli faccia da contrappeso e da limite. Il processo di umanizzazione, che procede in senso contrario, perché emancipa dal legame primitivo con la madre, ne risulta compromesso.
Freud e Lacan ci forniscono l’equipaggiamento necessario per affrontare questa emergenza epocale, un compito da assolvere in quanto esseri parlanti, obbligati a trasmettere l’humus in cui affondano le radici dell’umano.
Jean-Pierre Lebrun, psichiatra e psicoanalista vive e lavora a Bruxelles. Autore di molti libri tradotti in spagnolo, portoghese e italiano (tra cui L’uomo senza gravità. Dialogo con Charles Melman, Bruno Mondadori 2010), si occupa della mutazione avvenuta nell’inconscio individuale e nel sociale oggi. Da una posizione di psicoanalista dialoga con esperti di altre discipline: sociologi, filosofi, politici, teologi, letterati, per forgiare chiavi di lettura del nostro mondo postmoderno. È uno dei più brillanti e acuti interpreti della contemporaneità.
TRADUZIONE CONSECUTIVA
Per iscriversi basta andare su casadellacultura.it e compilare il form di iscrizione che compare cliccando il banner
del Seminario di Jean-Pierre Lebrun. Si potrà pagare con bonifico bancario o recandosi alla Casa della Cultura.
Il costo di iscrizione è di 30 euro (20 per i giovani sotto i 26 anni)
Associazione Casa della Cultura – Via Borgogna 3 – 20122 Milano (MM1 – San Babila)
02 795567 – 02 76005383 – fax 02 76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it – www.casadellacultura.it
C.F. 80115850150 – P.IVA 13307640154