Renata Miletto – Seminario L’Angoscia – Lezione XIX del 22 maggio 1963
In questa lezione Lacan introduce l’oggetto voce, per completare la gamma delle relazioni d’oggetto, dopo aver aggiunto agli stadi di Freud, orale, anale, fallico 2 altri oggetti, allo stadio dell’occhio lo sguardo e allo stadio dell’orecchio la voce. Ne parla in quanto generatori di uno specifico tipo d’angoscia. Per quanto siano distinti, avverte che bisogna considerarli legati tra loro da un’intima solidarietà, nessuno potendosi separare dalle ripercussioni che ha sull’altro. Tutti e 5 sono a fondamento del soggetto nell’Altro, e completano la loro funzione nel produrre un resto: è il dramma del desiderio, che resterebbe opaco se l’angoscia non se rivelasse il senso.