agenda
sabato 20 ottobre 2018, Roma | Padre, perché NON mi hai abbandonato?
Il Laboratorio Freudiano e l’ALI-Roma
La Convivia e Castelvecchi
presentano
Padre perché NON mi hai abbandonato?
Dialogo su Mozart, il Requiem e il Don Giovanni fra
CHARLES MELMAN, psicanalista e psichiatra fondatore dell’ALI
e MARC MORALI, psicanalista e jazzista
Presso il Laboratorio Freudiano di Roma, in via Lungotevere degli artigiani 30, h. 17.3o
sabato 26 maggio 2018, Roma | Una giornata con Marie Christine Laznik
Associazione Lacaniana Internazionale Roma
e Laboratorio Freudiano
Sabato 26 maggio 2018
“Una giornata con Marie Christine Laznik”
Con l’ausilio di filmati familiari verranno affrontati alcuni quesiti maggiori della clinica dell’infanzia:
- cosa ci insegna la clinica del lattante sul corpo in frantumi cosi caro a Lacan?
- in che modo la clinica del bebè permette di cogliere i processi di alienazione e separazione costitutivi della soggettività?
- in che modo la funzione paterna permette di accedere al linguaggio?
Marie Christine Laznik, psicologa clinica e psicanalista membro della Associazione Lacaniana Internazionale (ALI-Parigi), specializzata nel trattamento delle difficoltà pre-post natali, svolge la sua attività istituzionale presso il Centro Alfred Binet di Parigi.
Luogo: Università la Sapienza – Facoltà di Lettere e Filosofia
Circonvallazione Tiburtina, 4 – Laboratorio 4 – 3° piano
Ore 9:00 -13:00
INGRESSO LIBERO
Segreteria ALI-Roma: Blanca Sofia Bresani
email: blancasofiabresani@hotmail.it; cell.: 338 7370721
sabato 12 maggio, Roma – incontro presso la libreria Odradek
ALI-Roma – ALI in Italia Laboratorio Freudiano
presentano
Il sapere che viene dai folli
un libro a cura di
Cristiana Fanelli e Nicolas Dissez
La nuova economia psichica
un libro di Charles Melman
con un ricordo della psicanalista Muriel Drazien
e gli interventi di
Renata Miletto
> Il sapere che viene dai folli
Cristina Guarnieri
> La nuova economia psichica
Charles Melman
> Quando l’autorità diventa patologica?
modera l’incontro Janja Jerkov (presidente ALI-Roma) h.18.00
sabato 12 maggio
LIBRERIA ODRADEK
via dei Banchi Vecchi – Roma h. 17.00
Roma, sabato 21 aprile | T. Pitavy – Le psicosi e il nodo borromeo a tre registri
Associazione Lacaniana Internazionale – Roma
Sabato 21 aprile 2018
T h a t y a n a P i t a v y
Psicanalista ALI – Parigi
Le psicosi e il nodo borromeo a tre registri
dal Seminario III di Jacques Lacan:“ Le strutture freudiane delle psicosi”
Come spiegare una economia ed una struttura propria dello psicotico? Che posto occupa il discorso psicanalitico rispetto a quello medico, farmaceutico, politico e sociale? Come leggere il III Seminario di Lacan avendo come riferimento la topologia lacaniana?
Il “normale” e il patologico: ecco ancora una volta la questione.
La nostra ospite ha accettato di condividere con noi questi interrogativi e la sua esperienza di una direzione della cura con l’ausilio della topologia.
Thatyana Pitavy, psicanalista e psicologa clinica, svolge la sua attività istituzionale presso l’Ospedale Maison Blanche, nel Servizio Intersettoriale di Dipendenze e Psichiatria “ La Terrasse”.
Luogo: Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali 3° piano – aula 2
Facoltà di Lettere e Filosofia – Università La Sapienza, piazzale A. Moro, 5 – ROMA
Quando: ore 10:00 -12:30
INGRESSO LIBERO
Segreteria ALI-Roma: dott.ssa Blanca Sofia Bresani
email: blancasofiabresani@hotmail.it; cell.: 338 7370721
sabato 14 aprile, Torino – Le strutture freudiane delle psicosi
A L I i n I T A L I A
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE in ITALIA
sabato 14 aprile 2018 h.9,30-17.00
C.so Vittorio Emanuele II, 172
Torino
Giornata di preparazione al Seminario d’estate 2018
J.Lacan Seminario III
Le strutture freudiane delle psicosi
Il Seminario III Le strutture freudiane delle psicosi è uno dei primi seminari, tenuto da Lacan nel 1955-56. L’argomento s’imponeva nel proseguimento dello studio sull’io dell’anno precedente, la sua struttura immaginaria, la divisione del soggetto che comportava, l’intreccio RSI che lo costituiva. La psicosi veniva così a testimoniare gli effetti del difetto del suo annodamento, nella sua struttura fondamentalmente paranoica. La nozione di forclusione dal simbolico è avanzata come centrale e discriminante rispetto alla nevrosi. Il Seminario III resta la base imprescindibile del successivo sviluppo dell’insegnamento di Lacan non solo sulla psicosi, ma sull’inconscio freudiano in rapporto al linguaggio, sul discorso della psicoanalisi.
Lo studio oggi di questo Seminario e della struttura della psicosi è arricchito dai contributi dei suoi allievi, M.Czermak e Ch.Melman tra i primi, che lavorano la funzione del NdP, gli effetti della sua forclusione sull’oggetto a, modalità di rigetto psicotizzanti, come la ricusazione, la pluralità dei NdP, le condizioni che renderebbero possibile il farne a meno, il transfert, …
Ci ritroviamo oggi a confrontare i nostri contributi a questo studio, dopo aver messo alla prova nella nostra pratica, gli insegnamenti di chi ci ha preceduto.
Interverranno: P.C.Cathelineau, M.Darmon, V.Hasenbalg, T.Pitavy, J.Jerkov, R.Miletto, G.Pena Alfaro, G.Romagnuolo, L.Testa
Quota di iscrizione: 30 euro, 10 per gli studenti
Dove: Associazione lacaniana internazionale-Torino C.so Vittorio Emanuele II, 172 – 10138 Torino
Per informazioni: Tel. 011 4340539-3288433634
Savigliano, 24 marzo | J.-P. Hiltenbrand – LA PAROLA
Associazione Lacaniana Internazionale – Torino
Associazione Opificina - Savigliano
Sabato 24 Marzo 2018
h. 9,15 – 13,30
Sala Società Mutuo Soccorso
Primo Piano
piazza Cesare Battisti, 8
Savigliano
Conferenza:
LA PAROLA
Jean-Paul HILTENBRAND
Psichiatra e Psicanalista a Grenoble
Traduzione simultanea dal francese
Quota di partecipazione Euro 10 – Studenti Euro 5
Per informazioni: Susana Morath – tel: +39 0172 21643 – +39 339 4411050
Mail: susana.morath@gmail.com
Facebook – Associazione Opificina
sabato17 marzo 2018, Napoli | Presentazione libro “Il sapere che viene dai folli”
ASSOCIAZIONE LACANIANA DI NAPOLI
Membro dell’ALI e dell’ALI-in-Italia
Presentazione del libro
a cura di N. Dissez e C. Fanelli
Il sapere che viene dai folli
DeriveApprodi editore, Roma
Ne parleranno con gli autori:
Egidio T. Errico, psichiatra, psicanalista, docente S.I.P.P., membro Associazione Lacaniana di Napoli ALdN
Marisa Fiumanò, psicanalista ALI-Milano e Associazione Lacaniana Internazionale ALI
Monica Manfredi, psicanalista, membro Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi ALIpsi
Raffaella Scarpa, docente di Linguistica italiana e Linguistica medica all’Università di Torino, Presidente di Remedia-lingua medicina malattia
Modera il dibattito:
Gaetano Romagnuolo, psichiatra, psicanalista ALdN e ALI
Dove: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
sala Mattia Preti, via Monte di Dio 14, 80132 Napoli
Quando: sabato 17 marzo 2018 dalle h. 10.00 alle 13.30
venerdì 2 febbraio, Roma – Suor Teresa FORCADES Elogio della diversità.
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE
ROMA
Venerdì 02 febbraio 2018
Ore 18.00
Suor Teresa FORCADES
Elogio della diversità. Per una Teologia Queer
Le diverse forme della sessualità, la necessità di andare oltre l’opposizione maschile/femminile, la responsabilità di ognuno nel portare a compimento il progetto divino su di sé, lo spazio della donna nell’esistenza e nella Chiesa, la
libertà di essere se stessi: gli interrogativi di una teologa cattolica, studiosa di Jacques Lacan, su alcuni problemi cruciali della contemporaneità pongono domande alle quali la psicanalisi non può sottrarsi.
Luogo: Istituto Francese Centre Saint-Louis
Largo Toniolo, 20/22
00186 – ROMA
Ore: 18.00
Per informazioni: segreteria ALI/Roma – Blanca Sofia Bresani 338 7370721
Email: blancasofiabresani@hotmail.it
Ciclo di conferenze: “Tra due lingue” – ALI-Roma febbraio 2018
“ Tra due lingue” – “ Per ogni uno di noi, l’esilio è prima di tutto, esilio dalla propria lingua…”
Responsabile: Blanca Sofia Bresani blancasofiabresani@gmail.com
Inizio : febbraio 2018
Di fronte al grave problema degli spostamenti migratori, che ne è dei bisogni di riferimenti per questi soggetti quando gli stati di accoglienza non offrono più un luogo di parola? Per cercare di comprendere questo fenomeno inviteremo psicanalisti che lavorano in contesti d’immigrazione, che hanno pubblicato dei libri su questo tema e anche nel campo dell’educazione multiculturale.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Segretaria ALI/Rm Blanca Sofia BRESANI
blancasofiabresani@gmail.com – cell: 338 7370721
Calendario attività ALI-Roma 2018
Per leggere il programma in pdf clicca QUI
Preparazione al Seminario d’estate che si terra a Parigi ad agosto 2018
1) Lettura del Seminario III – “ Le psicosi ”- di J. Lacan
-Responsabile:
Janja JERKOV janja.jerkov@gmail.com
Con la partecipazione di Michela MARINO e Simona NICOLETTI.
-ogni 15 giorni, il sabato, dalle 10.00 alle 12.00
- luogo: Dipartimento di Studi Europei e Interculturali, studio 20
Università La Sapienza – P.le A. Moro – Roma
Inizio: 07 ottobre 2017
Cercheremo di riprendere la lettura di questo seminario, tenendo conto dell’ultimo insegnamento di Lacan, dove intende la psicosi come un difetto di annodamento borromeo.
2) Lettura del Seminario III – “ Le psicosi” – di J. Lacan
- Responsabili:
Johanna VENNEMANN jvennemann@libero.it
Blanca Sofia BRESANI blancasofiabresani@gmail.com
Con la partecipazione di Patrizia Piunti
- ogni 15 giorni, il lunedì, dalle 15.30 alle 18.00
- luogo: Via Celimontana, 15 – 00184 Roma
- Inizio: 16 ottobre 2017
Lacan, nel suo ritorno a Freud, s’appoggia sui casi clinici freudiani. In questa lettura cercheremo di seguire questa indicazione e leggere Lacan con Freud.
______________________________________________________________________
3) Approfondimenti dello studio del III Seminario “ Le psicosi ” di J.Lacan
- Responsabili:
Cristiana FANELLI cristiana.fanelli@virgilio.it
Janja JERKOV janja.jerkov@gmail.com
- il III° sabato del mese, dalle 13.00 alle 15.00
- luogo: in Via Pisa, 38/int. 15 – Roma
Inizio: 21 ottobre 2017
Affronteremo le grandi questione che riguardano la psicosi a partire dal libro di Charles Melman, “ Les structures lananiennes des psychoses ” ed anche delle opere oramai classiche di Marcel Czermak ed anche gli ultimi lavori della Scuola di psicanalisi di Sainte-Anne.
4) Le psicosi nei suoi diversi aspetti clinici
- Responsabile:
Patrizia PIUNTI p.piunti@tiscali.it
- il venerdì con cadenza mensile dalle ore 16.00 alle 17.30
- luogo: sede del Laboratorio Freudiano di Via degli Artigiani 30- Roma.
- Inizio: 20 ottobre 2017
Il gruppo di studio sarà orientato a sviluppare le principali tematiche della clinica delle psicosi nel passato e nella contemporaneità, soprattutto attraverso la lettura dei libri, “Passion de l’objet” et “Les Jardins de l’Asile” di Marcel Czermak ed altri testi.
Il gruppo di studio suddetto si svolge nell’ambito degli insegnamenti del “Laboratorio Freudiano” di Roma.
Psicanalisi del bambino e dell’adolescente
1) L’insegnante in classe: solo davanti a chi?
Responsabile:
Simona Nicoletti simona.nicoletti@inwind.it
- di martedì dalle ore 16.30 alle 18.00
- luogo: Via della Lega Lombarda – Roma
Inizio: 03 ottobre 2017
Tenteremo d’accogliere il disaggio degli insegnanti delle scuole elementari e sostenerli nei loro interrogativi con bambini con bisogni educativi speciali (BES).
Ciclo di Conferenze
“ Tra due lingue” – “ Per ogni uno di noi, l’esilio è prima di tutto, esilio dalla propria lingua…”
Responsabile:
Blanca Sofia Bresani blancasofiabresani@gmail.com
Inizio : febbraio 2018
Di fronte al grave problema degli spostamenti migratori, che ne è dei bisogni di riferimenti per questi soggetti quando gli stati di accoglienza non offrono più un luogo di parola? Per cercare di comprendere questo fenomeno inviteremo psicanalisti che lavorano in contesti d’immigrazione, che hanno pubblicato dei libri su questo tema e anche nel campo dell’educazione multiculturale.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Segretaria ALI/Rm Blanca Sofia BRESANI
blancasofiabresani@gmail.com – cell: 338 7370721