Senza categoria
Milano, 29-30 giugno – J.P. Hiltenbrand – La ripetizione
L’ALI- Milano e il Laboratorio freudiano per la formazione degli psicoterapeuti
presentano
LA RIPETIZIONE
seminario annuale di
Jean-Paul Hiltenbrand
sui concetti fondamentali della psicanalisi
Torino, 2 giugno: seminario annuale di studio su R.S.I.
A L I -i n- I T A L I A
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE in ITALIA
Per molti di noi la lettura del seminario di Lacan RSI (1974-1975) è avvenuta quest’anno per la prima volta e, per quanto preparata dalla lettura dei seminari precedenti, non ha mancato di porre grandi difficoltà. La nostra “debilità mentale”, che si sostiene di una continua ricerca del primato dell’Uno del nome, del significante, del senso, fa infatti ostacolo a pensare una clinica nei termini del tre cardinale: quello derivante dall’annodamento delle tre dimensioni dell’essere parlante attorno al vuoto dell’oggetto. Sarà quindi questa l’occasione per aprire al confronto le nostre riflessioni e, soprattutto, far affiorare le nostre perplessità e incomprensioni.
Contiamo di intravedere, nel lavoro comune, le conseguenze che il nodo RSI comporta per la nostra pratica.
Intervengono
Alessandro Bertoloni, Marilena De Luca, Muriel Drazien, Fabrizio Gambini, Virginia Hasenbalg, Janja Jerkov, Janine Marchioni Eppe, Renata Miletto, Emanuele Montorfano, Graciela Pena Alfaro, Mario Piseddu, Paolo Scarano, Luciana Testa.
dove – C.so Vittorio Emanuele II 172, Torino
quando – sabato 2 giugno, h. 9,30 – 16,30
iscrizioni: 50€; 20€ per gli studenti. Modalità di pagamento: direttamente sul posto
mail: info@ali-to.it infofreudlab@gmail.com lacanlab@fastwebnet.it
tel: 011 4340539 – 3288433634 (segreteria Ali-in-Italia /Torino)
Per leggere alcuni interventi cliccare qui
Roma, 11 maggio h. 18 – La psicanalisi dialoga con la cultura italiana
Presentazione del libro Le mie sere con Lacan
presso la libreria Feltrinelli di via V. E. Orlando 84/86 Roma.
25-26 maggio, Napoli – Christian Fierens: La direzione della cura
Come intendere a partire dall’insegnamento di Freud e Lacan la dinamica di una cura? Non si tratta di sapere come dirigere una cura, quanto di fare posto al desiderio.
L’ALI-Napoli all’interno del programma seminariale 2011-2012 organizza l’incontro con
Christian Fierens (psichiatra, psicanalista a Tervuren, Belgio)
sul tema de La direzione della cura
Dove: sala Hde, piazza Nilo 7, Napoli
Quando: venerdì, 25 maggio h. 19.30
sabato, 26 maggio h. 10.00
quota di partecipazione: euro 20
per informazioni: associazione.lacaniana@gmail.com
tel. 333.7069290
Milano, sabato 5 maggio h. 9.30 – Iniziazione alla clinica psicanalitica
L’ALI-Milano e il Laboratorio freudiano presentano per il ciclo di Conferenze sull’Iniziazione alla clinica psicanalitica i due interventi
del dott. Christian Rey (ALI-Grenoble) su Cosa fa autorità oggi per un bambino?
e della dott.ssa Françoise Rey (ALI-Grenoble) su Figure moderne della femminilità
dove – Casa della Cultura – via Borgogna 3 Milano
quando – sabato 5 maggio 2012 alle ore 9,30
Roma, 13-14 aprile – C. Tyszler e J. J. Tyszler: la clinica infantile e le nevrosi
Nell’ambito delle attività dell’ALI-Roma saranno ospiti la dott.ssa Corinne Tyszler, psichiatra, psicanalista dell’ALI di Parigi, e il dott. Jean-Jacques Tyszler, psichiatra, Presidente dell’ALI, Leggi il resto di questo articolo »
Milano, venerdì 20 aprile h. 21 – Droga e linguaggio. Che posto occupano le tossicomanie nella postmodernità?
Napoli 20 marzo, h. 19.30 – Bruno Moroncini – Il discorso dell’isterico
Per il ciclo seminariale dell’ALI-Napoli il filosofo Bruno Moroncini presenterà il discorso dell’isterico e cosa diventa l’isteria nella teoria dei quattro
quando :martedì 20 marzo h. 19.30 – 22.00
dove: Sala Hde, piazza Nilo 7, Napoli
quota partecipazione: euro 10 per i non iscritti al seminario
Milano, venerdì 16 marzo, h. 21 – Martine Lerude – Che cos’è la nominazione per una donna?
Per il Ciclo di Conferenze su Nome e Nomi del Padre la dott.ssa Martine Lerude è ospite dell’ALI-Milano alla Casa della Cultura, via Borgogna 3.
Nella nostra tradizione culturale, dai trovatori fino a poeti del XX secolo come Rilke, il nome della donna amata, inaccessibile e perduta per sempre, è a fondamento della poesia lirica. Che si chiami Laura, Beatrice o Delia, questo nome di donna, reso mitico attraverso i secoli, è a un tempo il nome dell’amore e il nome de La (barrato) donna. Tutta una letteratura che veicola l’idea de La donna “tutta” si ancora a quest’amore del nome. La donna è invece “non tutta” afferma Lacan. Avrebbe per questo una maggiore libertà in relazione al Nome del Padre? O, al contrario, una maggiore necessità di identificarsi a un nome? Di definirsi ad esempio attraverso il “tu sei la mia donna” che le rivolge l’uomo che annoda con lei un patto simbolico?
Roma, 9 marzo h. 18.00 – Claude Landman: Cosa fa uno psicanalista con gli psicotici?
Claude Landman, psichiatra, psicanalista dell’ALI di Parigi, docente dell’EPHEP, sarà ospite dell’ALI-Roma per parlare del lavoro degli analisti con i soggetti psicotici.
dove: Via Corsini 3 – Roma
quando: venerdì 9 marzo 2012, ore 18:00
info: 3477475703
e-mail: info@lacanlab.it