La sessualità oggi
A.L.I. in Italia – Giornate di studio 5 APRILE 2014 Casa della Cultura Via Borgogna, 3 Milano
Da Freud a Lacan la psicanalisi ha messo la sessualità al centro dell’esperienza umana. Tuttavia nel cuore della vita psichica di ciascuno la sessualità s’inscrive sempre in modo conflittuale poiché qualcosa fa ostacolo a un soddisfacimento diretto e si manifesta come sintomo. Nel campo della relazione con l’Altro quest’ostacolo è teorizzato da Lacan come “non-rapporto sessuale”, come differenza irriducibile tra uomo e donna rispetto alle modalità di godimento e di desiderio. Vale a dire che il “reale” della differenza tra i sessi è la condizione imprescindibile per desiderare.
Oggi nel discorso dominante s’impongono gli effetti della crisi irreversibile del patriarcato, della prevalenza dell’Altro materno, della disgiunzione tra sessualità e procreazione. La cultura del consumismo e l’abbondanza di oggetti di “pronto godimento”, la ricerca di piaceri pulsionali de-sessualizzati conducono al puro godimento che non incontra più l’ostacolo del Nome-del-Padre.
In questo contesto è ancora possibile che gli uomini e le donne si incontrino e si desiderino a partire dalle loro posizioni rispettive, asimmetriche? Quali sono le forme che la sessualità e l’amore vanno assumendo oggi? Siamo inevitabilmente ridotti al “genitale” oppure persistiamo nella dimensione del “fare l’amore”, che si pone come necessaria per il parlessere?
Responsabili: Marisa Fiumanò, Janja Jerkov, Renata Miletto
Programma:
h. 9,30-10,45 | Presidente Janja Jerkov
Alessandro Bertoloni Il rifiuto della sessualità nell’isteria
Marisa Fiumanò Perché l’ingresso nella sessualità è traumatico per una donna?
Jean-Jacques Tyszler Pourquoi les avancées lacaniennes sur le féminin ne passent pas dans la culture?
pausa
h. 11-13 | Presidente Renata Miletto
Fabrizio Gambini La centralità della questione sessuale nel discorso della psicoanalisi
Janja Jerkov «Amicitia magis elucet inter aequales»
Susana Morath Sguardi in superficie
pausa
h. 14,30-16,30 | Presidente Marisa Fiumanò
Silvia Novarese Tutto per tutti
Graciela Peña Alfaro L’amore, il godimento e il desiderio ai tempi della collera
Françoise Rey Conjugalité et sexualité
pausa
h.16,45-19
Tavola rotonda 1: La sessualità in adolescenza: esperienze in istituzione
Marilena De Luca, Renata Miletto, Janine Marchioni Eppe discutono l’esperienza del Centro Giovani di Collegno e Venaria
Tavola rotonda 2: Le dipendenze e l’evitamento della sessualità
Alberto Rossetti, Paolo Scarano e Graziano Senzolo discutono con Fabrizio Gambini
È previsto un collegamento via Skype con Charles Melman sul tema: L’apprentissage du sexe
Responsabili:
Marisa Fiumanò, Janja Jerkov, Renata Miletto
Partecipano:
Alessandro Bertoloni, Marilena De Luca, Marisa Fiumanò, Fabrizio Gambini, Jania Jerkov, Janine Marchioni-Eppe, Charles Melman, Renata Miletto, Susana Morath, Silvia Novarese, Graciela Peña Alfaro, Françoise Rey, Alberto Rossetti, Graziano Senzolo,
Paolo Scarano, Jean-Jacques Tyszler
Centro giovani di Collegno e Venaria
Ingresso € 50 (studenti e fino a 35 anni € 30)
per informazioni: tel. 3478445889
Sabato 5 aprile
9,30 – 13 / 14,30 – 19,30
Documenti preparatori
Jean Paul Hiltenbrand La rimozione e il sessuale
Charles Melman – Un paio di mutande per due. L’ideale della parità nel mondo industriale.
Marisa Fiumanò – La violenza come soluzione al «non-rapporto» sessuale
Marilena De Luca – “Scegli il chirurgo plastico che abbia il tuo stesso gusto estetico”