ATTIVITÀ
23 maggio, Torino – Giornata sul seminario: L’insu que sait de l’une bévue s’aile à mourre
A L I i n I T A L I A
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE in ITALIA
sabato 23 maggio 2015 h.9,30-17
Sala dell’Antico Macello di Po-Via Matteo Pescatore 7
Torino
L’insu que sait de l’une bévue s’aile à mourre
Concludiamo con questa giornata lo studio del Seminario di Lacan del 1976-77 inaugurato per noi a Roma in autunno e proseguito nelle nostre diverse sedi nel corso dell’anno. E’ un Seminario più facile alla lettura, ma molto difficile da cogliere nelle sue implicazioni. E’ un Seminario più breve, ma che obbliga a riprendere i Seminari precedenti, non solo quelli sul nodo borromeo, ma anche quelli risalenti a molti anni prima. Si ritorna sul nodo a quattro, sul toro, sulla nozione di identificazione. Si svincola l’inconscio dal riferimento alla coscienza, lo si apre agli effetti de lalingua, obbligando a pensare ancora una volta all’interpretazione, allo statuto del soggetto all’inconscio, alla fine dell’analisi, alla passe, e naturalmente alla direzione della cura.
Parteciperanno alla giornata i responsabili della preparazione al Seminario d’estate a Parigi, sostenendo la riflessione di chi tra i colleghi si è iscritto a fare un breve intervento e quindi la discussione comune sui punti che saranno affrontati.
Interverranno: J.Brini, P.Coerchon, M.Darmon, M.C.Laznik, T.Pytavi, F.Gambini, J.Jerkov, M.Marino, R.Miletto, S.Nicoletti, G.Pena Alfaro, P.Piunti, L.Testa
Quota di iscrizione: 50 euro, 20 per gli studenti
Per informazioni: Associazione lacaniana internazionale-Torino C.so Vittorio Emanuele II, 172 – 10138 Torino
Tel. 011 4340539-3288433634
ARTICOLI PREPARATORI AL SEMINARIO
Fabrizio Gambini – Cosa fa sì che la psicoanalisi possa non essere un delirio?
La sessualità oggi
A.L.I. in Italia – Giornate di studio 5 APRILE 2014 Casa della Cultura Via Borgogna, 3 Milano
Da Freud a Lacan la psicanalisi ha messo la sessualità al centro dell’esperienza umana. Tuttavia nel cuore della vita psichica di ciascuno la sessualità s’inscrive sempre in modo conflittuale poiché qualcosa fa ostacolo a un soddisfacimento diretto e si manifesta come sintomo. Nel campo della relazione con l’Altro quest’ostacolo è teorizzato da Lacan come “non-rapporto sessuale”, come differenza irriducibile tra uomo e donna rispetto alle modalità di godimento e di desiderio. Vale a dire che il “reale” della differenza tra i sessi è la condizione imprescindibile per desiderare.
Oggi nel discorso dominante s’impongono gli effetti della crisi irreversibile del patriarcato, della prevalenza dell’Altro materno, della disgiunzione tra sessualità e procreazione. La cultura del consumismo e l’abbondanza di oggetti di “pronto godimento”, la ricerca di piaceri pulsionali de-sessualizzati conducono al puro godimento che non incontra più l’ostacolo del Nome-del-Padre.
In questo contesto è ancora possibile che gli uomini e le donne si incontrino e si desiderino a partire dalle loro posizioni rispettive, asimmetriche? Quali sono le forme che la sessualità e l’amore vanno assumendo oggi? Siamo inevitabilmente ridotti al “genitale” oppure persistiamo nella dimensione del “fare l’amore”, che si pone come necessaria per il parlessere?
Responsabili: Marisa Fiumanò, Janja Jerkov, Renata Miletto
Programma:
h. 9,30-10,45 | Presidente Janja Jerkov
Alessandro Bertoloni Il rifiuto della sessualità nell’isteria
Marisa Fiumanò Perché l’ingresso nella sessualità è traumatico per una donna?
Jean-Jacques Tyszler Pourquoi les avancées lacaniennes sur le féminin ne passent pas dans la culture?
pausa
h. 11-13 | Presidente Renata Miletto
Fabrizio Gambini La centralità della questione sessuale nel discorso della psicoanalisi
Janja Jerkov «Amicitia magis elucet inter aequales»
Susana Morath Sguardi in superficie
pausa
h. 14,30-16,30 | Presidente Marisa Fiumanò
Silvia Novarese Tutto per tutti
Graciela Peña Alfaro L’amore, il godimento e il desiderio ai tempi della collera
Françoise Rey Conjugalité et sexualité
pausa
h.16,45-19
Tavola rotonda 1: La sessualità in adolescenza: esperienze in istituzione
Marilena De Luca, Renata Miletto, Janine Marchioni Eppe discutono l’esperienza del Centro Giovani di Collegno e Venaria
Tavola rotonda 2: Le dipendenze e l’evitamento della sessualità
Alberto Rossetti, Paolo Scarano e Graziano Senzolo discutono con Fabrizio Gambini
È previsto un collegamento via Skype con Charles Melman sul tema: L’apprentissage du sexe
Responsabili:
Marisa Fiumanò, Janja Jerkov, Renata Miletto
Partecipano:
Alessandro Bertoloni, Marilena De Luca, Marisa Fiumanò, Fabrizio Gambini, Jania Jerkov, Janine Marchioni-Eppe, Charles Melman, Renata Miletto, Susana Morath, Silvia Novarese, Graciela Peña Alfaro, Françoise Rey, Alberto Rossetti, Graziano Senzolo,
Paolo Scarano, Jean-Jacques Tyszler
Centro giovani di Collegno e Venaria
Ingresso € 50 (studenti e fino a 35 anni € 30)
per informazioni: tel. 3478445889
Sabato 5 aprile
9,30 – 13 / 14,30 – 19,30
Documenti preparatori
Jean Paul Hiltenbrand La rimozione e il sessuale
Charles Melman – Un paio di mutande per due. L’ideale della parità nel mondo industriale.
Marisa Fiumanò – La violenza come soluzione al «non-rapporto» sessuale
Marilena De Luca – “Scegli il chirurgo plastico che abbia il tuo stesso gusto estetico”
11 dicembre, Napoli – Jorge Cacho: La significazione personale
Nell’ambito delle attività dell’Associazione Lacaniana di Napoli dedicate alle psicosi, il dott. Jorge Cacho, psicanalista, membro dell’ALI- Paris, interverrà sul tema de La significazione personale.
quando: 11 dicembre, h. 19.30
dove: sala Hde, piazzetta Nilo 7, Napoli
per informazioni: associazione.lacaniana@gmail.com
ingresso: libero per gli iscritti, euro 10.00 per i non iscritti.
16 dicembre, Milano – Jean Pierre Lebrun: Il rischio del cittadino passivo
L’Associazione Lacaniana Internazionale – Milano e il Laboratorio Freudiano Milano
segnalano l’intervento di Jean-Pierre Lebrun alla Scuola di cultura politica promossa dalla Casa della Cultura di Milano
IL RISCHIO DEL CITTADINO PASSIVO
Domenica 16 dicembre 2012 alle ore 10 in via Borgogna, 3
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito www.casadellacultura.it,www.scuoladiculturapolitica.it oppure telefonare allo 02795567
Programma attività ALI-Napoli seminario 2012-2013
L’Associazione Lacaniana di Napoli inizierà il seminario annuale con cadenza quindicinnale il giorno 16 ottobre presso la sala Hde, piazza Nilo 7, Napoli.
Il tema degli incontri è : Cosa insegna la psicoanalisi sulla psicosi? Leggi il resto di questo articolo »
sabato 27 agosto – martedì 30 agosto, Parigi Seminario d’estate
L’ALI-in-Italia parteciperà al seminario estivo organizzato da l’Association Lacanienne Internationale sul testo di Jacques Lacan Les non-dupes errent
Responsabili delle giornate: Claude Landman, Pierre Marchal, Janja Jerkov, Jean-Luc Cacciali, Jean-Jacques Tyszler
Sede del seminario: Espace Reuilly, 21 rue Hénard – 75012 Parigi Google Maps
Guidato dall’equivocità Lacan riprende dieci anni più tardi il titolo del seminario abbandonato nel 1963 «I Nomi del Padre». Se l’annodamento delle tre categorie di Reale, Simbolico e dell’Immaginario diventano la preoccupazione primordiale, occorre nondimeno sottolineare l’utilizzazione del plurale; che sono i Nomi del Padre?
Lacan vuole rispondere alla diagnosi che fa della prassi e della teoria psicanalitica: sulla questione del Padre noi non osiamo andare più lontano di Freud. Egli affermerà il suo rammarico per non essersi appoggiato maggiormente sullo studio della Bibbia. La peregrinazione nel deserto non è riducibile alle coordinate del tempo e dello spazio; c’è una terza dimensione che è l’atto di parola, l’alleanza. Lacan nota anche la pluralità dei nomi per dire Dio.
Per quanto ne parliamo saggiamente, l’idea di una terza dimensione fa in noi resistenza. In questo seminario, Lacan utilizza alternativamente più presentazioni: la messa in piano del nodo borromeo, la sua costruzione in volume, il sopra e sotto dell’intreccio «perché un nodo, si vede, si fa, può scriversi».
Precisiamo che il nostro comune del nevrotico, non è l’annodamento a tre qui proposto, perché occorrono delle condizioni. Ognuno sa intimamente che ci si può trovare annodati dalla lettura, da un grande testo o un poema. Il transfert analitico è lui stesso annodamento e si proporrà che è il desiderio dell’analista che fa sì che il Reale del terzo termine sia indispensabile. Cosicché l’esito di una cura è sempre incerto; la fine del transfert di cui parla Freud non è che il ritorno all’olimpismo egoico o apre ad altro?
In questo seminario alcuni esempi clinici vengono a rilegare il soggetto a un discorso più collettivo; così il sorprendente passaggio sull’annodamento religioso che è nel fondo perversione del nodo.
Alcuni fanno rotta, come sostengono a partire da questo seminario, sul Reale con un radicalismo sconcertante.
Noi non ci affrettiamo verso RSI e il Sinthomo senza intendere prima di tutto le questioni dei Non-dupes errent.
«Mille e tre» ce ne attendono per l’estate.
Come per l’anno precedente, delle riunioni preparatorie hanno avuto luogo in Francia e all’estero come indicato sul sito dell’ALI, dove si trova un dossier di preparazione dei lavori in lingua francese [e in questo sito interventi in italiano fatti durante le giornate milanesi del 3 e 4 giugno sul seminario Les non-dupes errent].
L’invitato di questo seminario sarà Patrick Guyomard che lavorerà con noi quest’estate.
Charles Melman sarà il discutant permanente di tutto il seminario d’estate.
[tradotto dal sito francese dell'Association Lacanienne Internationale]
Nella sezione Documenti –> Lavori sui seminari –> sono pubblicati alcuni lavori preparatori sui Les non-dupes errent per il seminario d’estate a Parigi.
giovedì 2 giugno h. 14, venerdì 3 giugno h. 9,30 – Milano
Seminario su La Pulsione di Jean-Paul Hiltenbrand,
psichiatra e psicanalista a Grenoble, membro de l’ALI, fondatore dell’École Rhône-Alpes d’Études Freudiennes et Lacaniennes, direttore di «La Revue Lacanienne»; ha pubblicato tra l’altro Insatisfaction dans le lien social (Érès, 2005).
sede dell’ALI-in-Italia a Milano – piazza Aspromonte 13
scarica locandina
venerdì 27 maggio h. 18.30, sabato 28 maggio h.10 – Napoli
Christian Fierens
psichiatra, psicanalista, membro di Questionnement Psychanalytique
interverrà su Il senso della questione preliminare e la psicosi nell’Etourdit nell’ambito delle attività seminariali dell’Associazione Lacaniana di Napoli, che quest’anno ha lavorato sul grafo del desiderio e la metafora paterna nel V seminario di J. Lacan Le formazioni dell’inconscio.
L’incontro si svolgerà nella sala Hde, piazza Nilo 7 – Napoli
Quota di partecipazione euro 50, studenti 30 euro
sabato 28 maggio h. 9-13 – Torino
intervento di Jean-Jacques Tyszler
Psichiatra, psicoanalista ALI
sul seminario di J. Lacan Les non dupes errent
Uno e Tre: incidenze cliniche del nodo borromeo
Quali conseguenze ha sul piano della clinica il passaggio che Lacan compie proponendo il nodo borromeo a tre anelli come presentazione della struttura del soggetto parlante? Che ruolo svolge il declino del nome del Padre in questo passaggio? Come intendere che è il nodo della “normalità” e che se si scioglie si diventa folli? A cosa corrisponde la versione del nodo in cui emerge il “medio”?…
Il gruppo che ha studiato quest’anno il seminario si incontra con J.J.Tyszler per porre questi ed altri interrogativi sollevati da questo testo, così ricco e complesso.
Associazione lacaniana internazionale – Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 172 – 10138 Torino
Tel Fax 011 4340539
www.ali-to.it